BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] ac Tartaris contra Turcos movendis, a cura di A. Kempfi e T. Kowalewski, Warszawa 1962; Vita et mores Gregorii Sanocei, a cura di I. Lichońska, Wrocław 1963; Epigrammatum libri duo, a cura di K. F. Kumaniecki, Wrocław 1963; Praefatio in somniarium ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] possessi malatestiani avvenne tramite una bolla di papa Gregorio XII, datata 27 genn. 1407.
Nel 122 s., 125-128, 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223-243; G. Bonfiglio Dosio ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , 18, 19, 20 sett. 1864 (poi più volte ristampata); A. Vedrani, V. C., in Gli scienziati ital., a cura di A. Bieli, I, 1, Roma 1921, pp. 40-44; G. Bilancioni, Veteris vestigia flammae, Roma 1922, pp. 398 ss.; M. Zalla, V. C., in Lo Sperimentale ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS. Gregorio Armeno), il D. si recò in Puglia, dove Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ss., 225 s., 255; II ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] – generale della Chiesa, figlio del papa regnante Gregorio XIII –, conosciuto nel settembre del 1577 al battesimo Alfonso II, al quale lasciò in eredità la sua biblioteca e i propri manoscritti. Condotto nella primavera del 1589 nel monastero di S. ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] della cappella di S. Maria delle Muratelle e Gregorio di Paolo da Venezia (Filippini - Zucchini, 1947 Duomo di Udine: un’ipotesi alternativa, in Arte in Friuli, arte a Trieste, I (1975), pp. 15-34; C. Volpe, La pittura del Trecento in Emilia ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] ha la sua origine nella condanna di papa Gregorio IX del 1239, ripresa dai suoi successori e Ezzelini e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp. 25-31; E. Voltmer, I da Romano e l’impero, in Nuovi studi ezzeliniani, cit., pp. 41-57; su Ezzelino ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] confronti del lavoro, si risentì dell'offesa e interruppe i suoi rapporti col Faccio. Inoltre Boito, in un ; Carteggio Verdi-Ricordi 1880-1881, a cura di P. Petrobelli-M. Di Gregorio Casati-C.M. Mossa, Parma 1988, ad Indicem; U. Manferrari, Diz. ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] veronese di Mantegna (1497) già in S. Maria in Organo, raffigurante La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo ora al Museo del Castello Sforzesco di Milano, mitigando una tavolozza tipicamente veronese ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di . 354-356; L. Serrano, Archivo de la embajada de España cerca de la S. Sede, I, Roma 1915, p. 122; A. Videma, Un inmortal baezano,A. C., in Don Lope ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...