GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] suo territorio.
Non sembra che il G. abbia preso parte all'accordo di pace che il papa Gregorio X mediò nel 1273 tra Firenze e i principali esponenti ghibellini dei Guidi, forse per un suo maggior coinvolgimento in questo periodo nell'area romagnola ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] di un nuovo periodo di disfatte per gli Este e i loro alleati veronesi, i conti di San Bonifacio. Nel 1222 l'E. avanzò Ferrara unendo le sue truppe a quelle del legato papale, Gregorio da Montelongo, di Venezia, Bologna, Mantova, di Rizzardo da ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] di Ludovico de' Monti.
Fonti eBibl.: Nicolai Specialis Historia sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 422-27; De rebus regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da Fiore, Arnaldo da Villanova XXXIII, 1, Spoleto 1987, pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della civiltà cristiana, in Laici del nostro tempo, a cura di C. Ghidelli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] di aggregare al casato Piccolomini il marito di Laudomia e i quattro figli della coppia. Costoro trassero ampi benefici dal 6; P. Piccolomini, Diario dell’ambasciata di Gregorio Lolli, Andrea Piccolomini e Lorenzo Buoninsegni oratori senesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] suo carteggio al conclave che avrebbe portato all'elezione di Gregorio XV. Sempre nei primi mesi del 1621 morì anche Cosimo 83 scudi mensili, di gran lunga la più alta tra tutti i salariati della corte, inferiore soltanto a quella di Curzio Picchena ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] regi, disciplinandone l’attività: incaricò i giuristi messinesi Pietro de Gregorio e Salvo Sollima di curare l’edizione di Camillo e di Giulia Carafa, come erede universale di tutti i suoi beni mobili e immobili nel Regno di Napoli, nel Regno ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] fiorentino Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a Gregorio XI, in risposta alle critiche del papa 331, 464, 467; V, pp. 48 s., 76; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Università di Padova (1318 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] trattative di pace con Siena, sotto l'egida di Gregorio IX. Ciò suscitò però l'ira dei Fiorentini, Santini, Firenze 1895, pp. LV, LIX; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 106 doc. 77, 487-489 doc ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] un contingente armato fiorentino fino a Roma, per aiutare Gregorio IX a piegare l'opposizione del popolo capitolino e pp. 585-589 (novella 196); Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1974, pp. 90 doc. 64, 163 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...