CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] della Repubblica di Venezia, a Roma non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del quale non fu certamente un vigoroso atteggiamento contro il banditismo che infestava lo Stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] giustizia, di Milano, sottoscrisse una sentenza del giudice Gregorio Cacainarca per la lite mossa dagli uomini del borgo volta del Comune, di Milano e tra la fine di agosto e i primi di settembre dello stesso anno prese parte all’adunanza della Lega ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la Chiesa e i Comuni guelfi. , quando nel 1267 Corradino di Svevia scese in Italia per rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e di Sicilia, non esitò ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] II e conseguentemente sulla politica del Regno, il F. rappresentò i loro interessi nella città e si batté per il loro ritorno. data.
Fonti e Bibl.: Chronicon Siculum, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dell'appoggio del cancelliere il B. si presentò a corte ai primi di luglio ed espose la proposta di Gregorio XIII, sottolineando i vantaggi che l'iniziativa presentava per il re. Questa volta Enrico III diede ascolto al suo discorso, sebbene per ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] 105-109 (per la Gaitelgrima moglie di Sergio); 256, p. 132; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. pp. 453 s.; Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, I, 2, Napoli 1926, doc. 2 p. 4; Le pergamene di Capua, a ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] dal papa, Carlo Martello non intervenne contro Liutprando e I., che nel 740 ripresero l'offensiva contro i Bizantini in area ravennate e nel Ducato romano. Nel 741, alla morte di papa Gregorio III, la situazione mutò. Il nuovo papa, Zaccaria, temendo ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] a Wurzburg. Il conte di Savoia e marchese di Torino, Pietro I, verso il 1064 aveva sposato la nipote dell'imperatrice madre, Agnese l'imperatore e Berta a Canossa; nelle trattative tra Gregorio VII ed Enrico IV A. partecipò attivamente, d'accordo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa Gregorio XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si reg. Podestà Antonio dei conti di Romena, cc. 8, 9; Riformatori degli estimi, s. I, reg. 10/2, c. 111; reg. 11, c. 53; Venticinquine, S. Isaia, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] S. Sede: nel dicembre 1826, insieme con il cardinale Cappellari (il futuro Gregorio XVI), fu delegato, quale plenipotenziario pontificio, a condurre a Roma le trattative concordatarie con i Paesi Bassi, che furono poi concluse il 18 giugno 1827.
In ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...