CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ).
Il 9 ag. 1591 il C. venne eletto da papa Gregorio XIV alla cattedra arcivescovile di Genova, dando la Repubblica il suo . 167 s., 172, 186, 190; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova…, I,Genova 1930, pp. 223 ss., 233; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] Transamondo (II) a Spoleto e le conseguenti violente insorgenze locali portarono nel dicembre del 739 all'uccisione di I. (cfr. Vita Gregorii III, in Le Liber pontificalis). Anche la charta donationis del dicembre 739 redatta dal notaio Baruncio in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] Era nipote del notaio pontificio Berardo Caracciolo (morto nel 1293) e in conseguenza anche del di lui fratello Gregorio, al quale Carlo I d'Angiò dopo il 1266 restituì le località di Pisciotta e di Gifone nel Principato, feudi confiscati da Federico ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] vescovo filoimperiale di Reggio Emilia, Gandolfo, fu deposto da Gregorio VII, e la diocesi affidata al vicario pontificio Anselmo Ubaldo da Mantova, agli ultimi momenti di Anselmo.
I pochi documenti di cui disponiamo sull'amministrazione vescovile di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] del D., Angela e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 Giovanni Id., Diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 32, 59-84; L. Barni, I rapporti internazionali dello Stato di Milano, in Arch. st. lomb., n. s., ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] Sancti Arialdi, ibid., a cura di F. Baethgen, pp. 1047-1075.
Bibl: R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, p. 69; R. Morghen, Gregorio VII, Torino 1942, p. 127; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] per due volte nel 1240 precisi inviti da parte di Gregorio IX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo XLIII (1925), pp. 93-178 (particolarmente 126 ss.); G. da Camino, I da Camino della Marca Trevigiana, Torino s.d. (ma 1958), pp. 12 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] 'Homero... dato in paragrafi alle toscane muse, Napoli 1578, e la raccolta di liriche I sei libri della Carafè, L'Aquila 1580; del secondo, una Oratione... alla Santità di pp. Gregorio XIII et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Durazzo, continuò a professare l'obbedienza verso papa Gregorio XII che, nel 1410, nominò vescovo della città V, London 1958, pp. 80, 186; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I,Ancona 1961, ad Indicem; J.F. Leonhard, Die Seestadt Ancona in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] e il C. offrì per tutto quell'anno e in quelli successivi i suoi servigi all'imperatore prima e poi a Filippo II. Nel 1569 , contro il C. furono tuttavia intentati dal visitatore Gregorio Bravo ben cinque processi, riguardanti il suo operato quando ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...