COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di Gregorio VII il giudicato d'Arborea versava alla S. Sede un censo , sul piano politico, una stretta intesa fra C. ed i Pisani. Da essi risulta infatti che il giudice affidò il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] 2 luglio 1408 Firenze aveva mandato a Lucca presso Gregorio XII Rinaldo degli Albizzi e Cristofano degli Spini per n. 79; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 166 s.; Ser Guerriero da Gubbio, Cronaca, in Rer ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro Gregorio XI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità Gherardi, Firenze 1876, ad Indicem; D.Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 223, 293, 295 ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] come signore di Corinto, la lettera circolare che Gregorio XI indirizzò il 13 di quel mese all 157, 160-162, 166, 167, 169, 170, 171; A. Rubiò i Lluch, Setge i conquesta de l'Acropolis d'Atenes par Rainer Acciajuoli (1387-1388), in Miscellania ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di , Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 49, 52, 57 s., 86-91, 94, 176; G. Caetani ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] Minor Consiglio e di un terzo di quelli del Maggiore, favoriva i nobili vecchi (detti anche del portico di S. Luca) a danno inviato come ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Gregorio XIV; tuttavia dovette proseguire nella carriera politica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] di Lecce (il 27 ag. 1296 re Carlo II d'Angiò invitò i suoi vassalli a prestargli il giuramento di fedeltà) e in quella di Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum quires in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] " di Siena dovesse essere sindacato dal presente vicario e che nessuno molestasse la sua famiglia e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario di Pio II, e Andrea Piccolomini ambasciatore di Siena a Galeazzo Sforza per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] 1551. Come autore di "carmina multa" inediti, il G. è ricordato da Lilio Gregorio Giraldi nel De poetis nostrorum temporum (Florentiae 1551); Eugenio Cagnani lo menziona tra i personaggi della famiglia Gonzaga dediti al culto delle Muse nella Lettera ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] , V, Innsbruck 1881-1882, n. 7381). L'anonima Vita Gregorii IX, inserita nel Liber Censuum, èstata ripubblicata, dopo il Muratori, apr. 1244 cfr. F. Bartoloni, Codice diplom. del Senato romano, I, Roma 1948, p. 116 n. 107. Per il ciborio dell'altare ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...