LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] guidato dai figli del duca Sergio, Cesario e Gregorio, e composto da Napoletani, Amalfitani e soldati in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 84, 108, 114; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] stato lasciato in ombra negli ultimi anni del pontificato di Gregorio XVI, nel clima di riforme instaurato da Pio IX nel dei principali redattori) a lui, che aveva allora fama tra i liberali di essere "amico dei civili progressi" (Farmi), fu affidato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] a intraprendere la carriera ecclesiastica, ottenendogli poi da Gregorio XV la carica di cameriere d'onore. Nel 1624, militari e partecipando ad alcuni dei maggiori episodi bellici, tra i quali il famoso assedio di Breda. In ricompensa dei suoi ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] , fu condannato a morte.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Palermo 1791, lib. V, cap. XX, V. 436; Descriptio feudorum sub rege Federico ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] . su cui ancora non è stato portato un chiarimento definitivo. Gregorio XVI, ai primi di marzo del 1833, lo fece liberare ., II, pp. 6-7, e S. Furlani, in Encicl. Cattolica, I, col. 204 si veda C. Rusconi, Memorie aneddottiche per servire alla storia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] e per la tenace resistenza francese, restò prigioniero con il fratello Gregorio e con Ugo de Moncada (battaglia di Varazze, 30 genn. fasc. 9, è la condanna a morte); U. Folietae Coniuratio I. L. Flisci,in Ex universa historia,Neapoli 1571, cc. 27- ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] duca di Parma Francesco Farnese a Praga e a Varsavia. Nella capitale polacca conobbe il principe Gregorio Delgorukij, ambasciatore dello zar Pietro I, frequentò la sua casa, divenne precettore dei suoi figli e, ben presto, suo confidente politico. La ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] IX, Berolini 1962, p. 493, n. 5). B - avrebbe portato da venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in riconoscimento dei meriti della sua ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] di Conza la terra che in precedenza aveva posseduto Gregorio Pagano (la fonte non precisa meglio; tuttavia dal rivolta e ad offrire asilo ad alcuni dei capi dell'insurrezione. I Salernitani prestarono giuramento al B. e in seguito anche a Gionata ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] a Volterra per comporre le discordie tra quel Comune e i Belforti. Dal maggio al luglio del 1368 fu gonfaloniere di a recarsi a Roma con una delegazione per trattare la pace con Gregorio XI, da poco rientrato in Italia da Avignone. Un secondo viaggio ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...