ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] e il potere baronale in Sicilia, Messina 1963, pp. 20, 53, 111 n., 168, 187-205; I. La Lumia, Storie siciliane, II, Palermo 1969, pp. 9-101; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, Palermo 1972, pp ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] insieme con un altro dei maggiori implicati nella congiura, Gregorio Carafa. Giunto in Spagna, l'A. fu trattenuto dal 1679 al 1699, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, passim;I.Fuidoro, Successi del governo del Conte d'Oñatte (1648-1653), a cura di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] città. Nel luglio del 1420 fu concluso anche un accordo matrimoniale con i da Varano, signori di Camerino, già legati ai Guinigi da un , inoltre, il signore di Lucca dava istruzione a Gregorio Arrighi, ambasciatore a Venezia, di rassicurare il doge ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] flotta incaricata di trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare 288, 292 ss., 339, 368; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 66, 78; G. Caro, Genova e la supremazia nel ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di Urbano II i pontefici avevano cominciato infatti ad affidare la la sua collegiata. La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non è accertata.
Obiettivo centrale del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] de la Ville di Lione (cc. 211v-215r) ed edita con i necessari emendamenti da G. Schizzerotto, non aggiunge molto alle notizie in nostro commesse sotto l'egida di un pontefice assente (Gregorio XI) e anela all'indipendenza comunale dal potere ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, ibid., XXVII (1904), n. 17; Gregorio da Catino, Il regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, V, Roma 1914, n. 1115; P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] resistere ad una analoga tentazione politica. Benché Gregorio X avesse messo il veto (1273) alla H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n. 449; L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese, I, Torino 1895, pp. 311 n. 333, 316 n. 760, 333 n. 841, 336339 nn ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] a intavolare una reale trattativa di pace col papa Gregorio XI, il governo bolognese inviò a Roma, il , regg. 45, cc. 9-10v; 48, c. 5v; 50, c. 15v; Riformatori degli estimi, s. I, voll. 6/2, c. 3; 8, c. 33; s. II, b. 212, S. Ambrogio; Venticinquine ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] però non abbiamo altre notizie, potrebbe essere quel Gregorio "filius domini Ugucii de Casale" ricordato nel p. 65; C. Lazzeri, Guglielmino Ubertini vescovo di Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze 1920, pp. 114-38; B. Frescucci, Il castello di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...