FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] forse in considerazione dell'elezione dei nuovo pontefice Gregorio X - Carlo nominò Ruggiero di Sanseverino vicario d'Angiò, fece da testimone in occasione degli accordi matrimoniali tra i membri delle famiglie degli Anglona e dei Caracciolo, mori a ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] ultimo si adoperò inoltre per ripopolare il piccolo abitato di San Gregorio, e a tal fine fece erigere il convento di S di una quadreria e di una biblioteca celebri già presso i contemporanei, menzionate nelle principali guide di Roma, ammirate anche ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di papa Gregorio X, fu firmata la pace tra le fazioni fiorentine, 1323 e nel 1331. Nel 1331 e nel 1336 fu estratto tra i Dodici buonuomini, ufficio che affiancava il priorato in particolare per le ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, ibid. 1892, p. 379; Il Regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura I. Giorgi - U. Balzani, IV, Roma 1888, p. 302 (a. 1060); Annales Romani, in Le Liber pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] nel maggio 1600, entrò la prima volta tra gli Otto procuratori (che costituivano la Camera), e la seconda di nuovo tra i Governatori. Nell'ultimo decennio del '500 fece parte a più riprese alternativamente del Banco di S. Giorgio e del magistrato dei ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] . 154 s.; J.A. von Hubner, Sisto quinto: dietro la scorta delle corrispondenze diplomatiche inedite…, I, Roma 1887, pp. 215, 223; L. Beltrami, La "Roma di Gregorio XIII" negli "avvisi" alla corte sabauda, Milano 1917, pp. 46-51; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] gli altri due pontefici in carica, Giovanni XXIII e Gregorio XII, secondo le decisioni del concilio di Costanza, , nota 58; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I (1418-1536), Roma 1962, pp. 10, 23, 46, 47; Marie José, ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] Messina, Biblioteca regionale universitaria, Mss., F 193; R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano (1794), Palermo 1969, ad indicem; G.M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 394; G. Oliva, C.D. G., in C.D. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] poté così avere luogo il 29 marzo 1702.
Alla morte di Gregorio, avvenuta il 10 febbr. 1707, il B. ne ereditò il ); A. Granito di Belmonte, Storia della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II, p. 6; P. Litta ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] o di lavoro, operavano allora in Etiopia. Il B. fa i nomi di un Gabriel Napoletano, di uno Iacomo di Garzoni veneziano relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948, p. 481; E. Cerulli ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...