CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Giovanni Cane che aveva nel 1374lettere di presentazione di papa Gregorio XI "pro certis arduis negociis" in Italia. Potrebbe paesi"; forse era, nella stessa Mantova, dato che i condottieri con i quali negoziava si erano, a quanto pare, colà radunati ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] patrioti romagnoli. Nel 1831, allo scoppio dei moti insurrezionali, i detenuti di Civita Castellana ottennero la libertà dal papa Gregorio XVI, che sperava con questo provvedimento di fermare i ribelli delle Legazioni. Il B. allora tornò in Romagna ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] l'11 sett. '96 nella casa del senatore Del Giudice, a San Gregorio d'Alife (Caserta).
Fonti e Bibl.: Lettere del C. o a fine di ogni sessione negli Atti parlamentarì, ad nomen, e, per i dati sulle elezioni, all'Indice men. degli Arti parl. Storia dei ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] parlamentare dei deputati Gregorio Agnini e Andrea Costa. Di tali processi si occuparono lungamente i giornali locali parte del Consiglio nazionale dei Partito comunista d'Italia (P.C.d'I.). Già dal 1° maggio 1920 Vita nuova, che aveva ripreso le ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Cortese, scritta da G. A. Gradenigo e rivista dal march. G. B. Cortesi, in Gregorii Cortesii Omnia quae huc usque colligi potuerunt…, I, Patavii 1774, pp. 11-51. Per l'attività di savio si v. le "vacchette" 1469, 1471, 1472, 1474, all'Archivio ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] repressione aperta nella regione dal poco illuminato governo di Gregorio XVI. Fu certamente in questi anni che il G di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982, ad indicem. Anche l'interesse degli storici si è appuntato ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] di "communantia et sequimentum" al podestà di Orvieto fatto da Gregorio da Fivizzano il 22 giugno 1222 - di un giuramento simile pace; il giorno seguente consegnò al giudice Pietro Bonfantis i denari che Ugolino Della Greca aveva preso in prestito a ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] : la contesa sempre più aspra tra Federico II e Gregorio IX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con , Firenze 1954, ad annum; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, l. VI, cap. 38; l. VII, cap. 2; P. Santini ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] e Bernabò Visconti nel 1372, per conto del pontefice Gregorio XI che intendeva limitarne lo strapotere, il G. Amedeo di Savoia non era del resto il solo debitore dei Gerbaix, i quali nel 1361 avevano prestato anche a Giacomo detto d'Acaia, signore ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] 270, 276, 289, 304-305, 311-315; II, p. 368; C. MerkeI,Manfredi I e Manfredi II Lancia. Torino 1886, pp. 98-101, 111-112; C. Marchetti Longhi,La legazione di Gregorio da Montelongo in Lombardia, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...