• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5010 risultati
Tutti i risultati [5010]
Biografie [2577]
Religioni [1296]
Storia [1173]
Arti visive [762]
Storia delle religioni [316]
Diritto [287]
Letteratura [256]
Diritto civile [196]
Archeologia [183]
Architettura e urbanistica [127]

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] in cui fu completato il recinto iniziato da Rolandino da Canossa. A Roma i pontefici, a cominciare da Gregorio II e Gregorio III, che restaurarono le Mura Aureliane, non cessarono fino al Rinascimento di consolidare le mura esistenti e di elevarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] o italiani eseguiti in quell'epoca per chiese italiane si hanno solo notizie dalla tradizione. Gregorio III fa eseguire (740) figure d'argento a rilievo per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] corpo, o almeno qualche loro memoria concreta. Anche per i santi l'ufficiatura originale era quella della notte (vigilie cimiteriali). Gregorio III (731-741) eresse in S. Pietro un oratorio a tutti i santi; ivi i monaci addetti alla basilica dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

Chiese Cristiane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Giuseppe Alberigo Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] inoltre atti contraddittori: alcuni interessanti come l'incontro, il 7 maggio 2001, tra Giovanni Paolo ii e il patriarca Gregorio iii a Damasco, altri sconcertanti come la nomina di vescovi cattolico-romani per aree russe che fanno parte di diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiese Cristiane (7)
Mostra Tutti

PALIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIOTTO (antependium) Cuniberto MOHLBERG Emilio LAVAGNINO È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] preziose coopertoria per la basilica di S. Valentino, per S. Maria ad Martyres, per S. Lorenzo in Lucina. Da Gregorio III (731-741) in poi troviamo spesso menzionato nel Liber pontificalis il rivestimento d'altare col nome di vestis; Zaccaria (741 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIOTTO (2)
Mostra Tutti

EGBERTO, arcivescovo di York

Enciclopedia Italiana (1932)

Non si conosce l'anno della sua nascita; educato in un monastero, venne a Roma con un fratello e vi fu ordinato diacono. Nel 735 ottenne da Gregorio III il pallio e fu arcivescovo di York, e la sua farna [...] sui suoi doveri pastorali (in Patr. lat., XCIV, 657 segg.), e di S. Bonifazio, apostolo della Germania (cfr. Mon. Germ. Hist., III, 347). Per i libri ascritti a lui, cfr. Patr. lat., XXXIX; il De re sacerdotali è piuttosto una collezione canonica; il ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – ALCUINO – PALLIO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGBERTO, arcivescovo di York (1)
Mostra Tutti

CAROLINO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino 1867, pp. 1-13, 306; W. Gundlach, in Mon. Germaniae Hist., Epist. III, 1892, pp. 469-657. Studî: oltre le prefazioni degli editori, cfr. W. Gundlach, Über den Codex Carolinus, in Neues Archiv ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO – GREGORIO III – CARLO MAGNO – STEFANO III – STEFANO IV

VILLIBALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLIBALDO, santo , Primo vescovo di Eichstätt (Franconia), nato in Inghilterra da Riccardo e Bona sorella di San Bonifacio, nell'ottobre del 700, morto a Eichstätt il 7 luglio 781 (o 786). Votato da [...] mentre suo fratello si rendeva monaco in questa città, egli proseguì il pellegrinaggio in Palestina (724). Tornato in Roma, Gregorio III lo inviò (740), con suo fratello, in Germania come collaboratore di San Bonifacio apostolo della Germania, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLIBALDO, santo (1)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la nuova coscienza politica e religiosa, la nuova configurazione dell'Europa moderna. La Santa Sede con Innocenzo IV, Gregorio X, Niccolò III, Bonifacio VIII, ha ormai domato l'impero e appare al mondo contemporaneo, talvolta ai suoi stessi fautori ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] agli oggetti materiali venuti a contatto con i corpi o la tomba (Gregorio Naz., Adv. Iulianum, I, 69; Paolino dl Nola, Natal., IX dell'anniversario venne in uso nel corso del sec. III. Oltre a questa solenne commemorazione liturgica, i fedeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali