VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] circa).
Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da Gregorio XVI, un'antica cinta muraria con torrioni, in di S. Francesco e la tomba del cavaliere Briobris, in Arte e storia, III (1884), pp. 74-75; A. Scriattoli, La cripta della chiesa di ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] ; al quarto, dopo Pietro e i figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, in Marco, III, 18 e in Atti, I, 13. In Marco, XIII, 3, A., con Pietro , secondo S. Gregorio di Nazianzo (Orat., 33) l'Epiro; secondo Eusebio di Cesarea (Hist., eccl., III,1) la Scizia ...
Leggi Tutto
Nato a Siena nel 1220, entrò nel 1237 fra i domenicani. Studiò a Parigi con Alberto Magno e poi a Colonia; insegnò anche in quelle scuole e per umiltà non volle il grado di maestro. Condiscepolo di Tommaso [...] Corradino a sua intercessione (1268); nel 1273 A. ottenne da Gregorio X l'assoluzione dall'interdetto per la sua patria. Fu di Bologna. I Bollandisti (Acta Sanctorum Maii, 2ª ed., III, pp. 209-42) pubblicarono la Legenda antiqua, che fu tradotta ...
Leggi Tutto
EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta.
Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate [...] panegirico di San Teodoro attribuito, con poca attendibilità, a San Gregorio di Nissa, ma che rimonta al sec. IV. Da esso , I: A Iourney of Exploration in Pontus, di J. G. C. Anderson; III: Recueil des Inscriptions du Pont et de l'Arménie, di J. G. C. ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] oltre al Mantegna, Dario da Treviso, Marco Zoppo e Gregorio Schiavone, e per ultimo quel maestro Angelo, che più poco tempo per l'arte.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna ...
Leggi Tutto
SUFETULA
Pietro Romanelli
. Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] della Bizacena. Sede episcopale fino dalla metà del secolo III, fu importante centro di vita cristiana, soprattutto sotto del paese contro i Berberi. Vi risiedeva nel 647 il patrizio Gregorio, quando gli Arabi, giungendo in questa parte dell'Africa, ...
Leggi Tutto
. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] S. Anselmo, S. Agostino, S. Bernardo, S. Gregorio Magno. Lo stile, semplice e nitido, riflette limpidamente lo of the Ancren Riwle, in Anglia, XV, 478, W. P. Ker, Essays on Medieval Literatur, Londra 1905; Englische Studien, III, VII, IX e XIX. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (o Goro).- Nato a Firenze il 15 aprile 1362 da Anastagio (Stagio) e Ghita di Ridolfo Taoni, fu mercante, politico, storico e scrittore; viaggiò molto e soggiornò anche alcun tempo in Spagna. [...] da L. Pratesi, Norcia 1904; Il libro segreto di G. D., pubblicato da C. Gargiolli, Bologna 1869.
Bibl.: F. Flamini, in Giorn. stor. d. lett. ital., XVI (1890), pp. 2-3; A.E. Nordenskijöld, Periplus, Stoccolma 1897, p. 45 segg. e tavv. ii-iii. ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papa Gregorio XVI il titolo di vescovo di ...
Leggi Tutto
. Cronista e monaco di Fleury-sur-Loire (da non confondere con Aimoino m0naco di St.-Germain-des-Prés, (v. sotto). Nato a Villefranche-de-Longchapt, nel Périgord, circa il 970, da famiglia nobile, entrò [...] Orosio, anche Sallustio) e di cronisti anteriori (Gregorio di Tours specialmente); ma sebbene l'opera volesse avere gesta degli abati di Fleury; e dei libri II e III dei Miracula Sancti Benedicti.
Bibl.: W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...