, Nativo di Paderborn (circa il 1010), morto l'8 agosto 1091. Divenne cappellano dell'imperatrice Agnese, vedova dell'imperatore Enrico III; fu pellegrino in Terra Santa, poi vescovo di Passau (1065), [...] e, in tale qualità, fiero sostenitore della politica di Gregorio VII, che mise in pratica nella sua diocesi. Schieratosi così dalla parte del pontefice, agì come suo fiduciario nella lotta contro l'imperatore Enrico IV, e prese parte, come legato ...
Leggi Tutto
Monsignore, nato ad Este il 3 settembre 1840, morto a Padova il 17 febbraio 1893. Fu assai fecondo scrittore di cose storiche; e si rese specialmente noto per una Storia d'Italia (voll. 7, Modena 1875-1890; [...] della Chiesa cattolica dell'abate Rohrbacher (voll. 3, Torino 1884-86); la Storia della Lega Lombarda ai tempi di Alessandro III (Modena 1876); la Storia di Gregorio IX e dei suoi tempi (voll. 3, ivi 1872-1873); Clemente VII e l'Italia dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese. Visse nella prima metà del sec. XVI, al tempo di re Manoel e di D. João III. Succedette a Francesco Henriques nell'esecuzione del quadro della Relação de Lisboa (Tribunale); lavorò [...] a Lamego con Vasco Fernandes, Gregorio Lopes e Christovam de Figueiredo; dipinse a Evora per la chiesa del convento di S. Francesco. Sono accertati di lui una Discesa nel Limbo, una pala del Museo di Coimbra, un'Ascensione e due quadri con il ...
Leggi Tutto
Nato verso l'anno 1004, fu canonico di Eichstätt, camerario di Magonza, e nel 1071 venne nominato da Enrico IV vescovo di Basilea. Come tale, tenne sempre le parti di Enrico contro papa Gregorio VII, e [...] pure all'insediamento dell'antipapa Wiberto (Clemente III). Quantunque rimanesse sempre fedele a Enrico, anche nei giorni più infelici degli ultimi anni del suo regno, si riconciliò con i successori di Gregorio, e fondò parecchi monasteri che affidò ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato presso Cahors nel 1602, morto nel 1682. Alle cognizioni di diritto civile e soprattutto canonico unì anche una larga erudizione di carattere storico. Insegnò a lungo diritto a Tolosa. [...] Tolosa 1648-1657); tra gli scritti di diritto canonico: le Dissertationes iuris canonici (Tolosa 1651,1654) e i commentarî all'epistolario di Gregorio Magno (Tolosa 1669), alle Decretali di Innocenzo III (Parigi 1666) e alle Clementine (Parigi 1680). ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] un prezioso esempio è costituito da una miniatura nelle Omelie di Gregorio Nazianzieno, della fine del sec. 9° (Parigi, BN vessillo, mentre nel pennacchio destro è Pietro che porge a Leone III il pallio e a Carlo Magno di nuovo il vessillo (Iacobini, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di S. Marco il 3 sett. 1227 durante la prima promozione cardinalizia di Gregorio IX. Questo titolo presbiterale era rimasto vacante almeno dal pontificato di Celestino III in poi. Il neo cardinale sottoscrive per la prima volta nella città di Anagni ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] settentrionale, e nel dicembre ai sinodi di Sutri e Roma, nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Fu inoltre presente a Roma all’elezione papale del vescovo Suidger di Bamberga (Clemente II) e ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980: I, pp. 317, 319; III, pp. 136-153: 139, 142, 143, 147, 148, 152; -442; M. Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171: 147-155, 170; ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] 'Ordine dal 1257, nel 1273 fu nominato da Gregorio X cardinale vescovo della diocesi di Albano; cessò Petrangeli Papini, s.v. Bonaventura da Bagnoregio - Iconografia, in Bibl.SS. III, 1962, coll. 278-283; Gerlach van's-Hertogenbosch, O. Schmucki, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...