• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5010 risultati
Tutti i risultati [5010]
Biografie [2577]
Religioni [1296]
Storia [1172]
Arti visive [761]
Storia delle religioni [316]
Diritto [287]
Letteratura [255]
Diritto civile [196]
Archeologia [182]
Architettura e urbanistica [127]

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] suppellettili (gabatae, corone, croci, amulae) sospese alla pergula di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da Gregorio III (731-741; Lib. Pont., I, 1886, p. 417) - tende viceversa nel tempo a rarefarsi, ricorrendo solo in citazioni ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] IV aveva concesso ai Francescani l'antico monastero benedettino di S. Maria in Capitolio, già attestato al tempo di Gregorio III (731-741), si concretizzava il definitivo processo di insediamento dei Francescani nel cuore della città, accanto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] disegno di estendere questo a tutta l'Italia. «Per la prima volta» c'informa il Bertolini «nelle due lettere scritte da Gregorio III nel 739 e nel 740 a Carlo Martello, per reiterare le richieste d'aiuto contro Liutprando e contro il suo nipote e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] in oro e in argento del mobilio liturgico. Opere a volte di maestranze qualificate come, ad esempio, al tempo di Gregorio III (731-741) l’organizzazione spaziale davanti alla confessione nel santuario di S. Pietro in Vaticano, con la posa in opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] )m / [Ca]l(i)stum". La decorazione è stata attribuita all'VIII secolo, più esattamente all'epoca di Gregorio III, cui il Liber pontificalis (p. 419) attribuisce la ricostruzione ed una nuova decorazione pittorica del santuario callistiano ("basilicam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] restauro delle fabbriche. Con la ricostruzione crebbe anche il prestigio dell'abbazia, destinataria di privilegi da parte di Gregorio III (731-741), confermati e ampliati nel secolo seguente da Giovanni VIII (872-882), ma anche di cospicue donazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ) e l'esistenza di un tipo stabilito della Madonna Lactans (galaktotrèphousa) è stata dedotta da una lettera apocrifa di Gregorio III a Leone Isaurico (717-41), inserita negli Atti del VII Concilio Ecumenico, in cui si nominano "immagini della Santa ... Leggi Tutto

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] S. Cecilia, Stefano. Questi, sebbene siciliano, nel clero romano aveva percorso tutta la sua carriera ecclesiastica sotto Gregorio III, Zaccaria, Stefano II e Paolo I, giungendo ad essere ammesso al patriarchio lateranense, nell'ambito del quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CESARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO Paolo Bertolini Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] Lo prova il fatto che, quando nell'ottobre dell'870 il nuovo duca Sergio (II), succeduto agli inizi dell'anno al padre Gregorio (III), compì il suo colpo di Stato esautorando il potente collega e riunendo nelle proprie mani la somma dei poteri, C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] rimase sola a fronteggiare il ritorno offensivo di Liutprando, il nuovo. papa, il greco Zaccaria (eletto alla morte di Gregorio III ed ordinato senza attendere la ratifica dell'esarca il 10 dic. 741), si vide costretto ad accordarsi con Liutprando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali