• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5010 risultati
Tutti i risultati [5010]
Biografie [2577]
Religioni [1296]
Storia [1172]
Arti visive [761]
Storia delle religioni [316]
Diritto [287]
Letteratura [255]
Diritto civile [196]
Archeologia [182]
Architettura e urbanistica [127]

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] recò quindi a Roma per farsi consegnare il ribelle ma, nonostante le devastazioni compiute dai Longobardi, il papa Gregorio III rifiutò di concedere il proprio alleato ai suoi avversari. La situazione cambiò nuovamente appena il sovrano tornò a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SERGIO I, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] 840 fino alla morte, avvenuta prima della fine del mese di agosto 864. Dall’850 governò insieme al figlio Gregorio (poi duca Gregorio III). Le sue prime azioni politiche si collocano nel periodo degli attacchi di Sicardo di Benevento (832-839) contro ... Leggi Tutto
TAGS: SICONOLFO DI SALERNO – SICARDO DI BENEVENTO – LUDOVICO IL PIO – FLAVIO GIUSEPPE – STEFANO. MARINO

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] alla volontà del pontefice, ed abbia effettivamente restituito quanto aveva usurpato, dato che nelle successive lettere inviate da Gregorio III all'arcivescovo Antonino di Grado (Jaffé-Loewenfeld, Regesta, nn. 2178 e 2256) non si fa più cenno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] ragionevole pensare che il papa abbia rinunciato formalmente all’alleanza con Trasamondo II e Romualdo II. La successiva elezione di Gregorio III (731-741) condusse però a rinnovare lo schema dell’alleanza fra Trasamondo II e il papa, con l’obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – ABBAZIA DI FARFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti

NERI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Dario Annalisa Pezzo NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini. Nel 1913, riconosciuta [...] Vitta Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti, in La Fabbrica del Libro, III (1997), 1, pp. 13-25; A. Neri, Dopo Achille Sclavo, Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, Siena 1997, pp. 173-186; P. Zambrano, Noticina per Bernard ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

MONDOLFO, Ugo Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDOLFO, Ugo Guido Giuseppe Sircana – Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, L’età contemporanea, Siena 1997, ad ind.; D. Cofrancesco, La “battaglia per il socialismo” di U.G. M . Riflessioni sullo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOLFO, Ugo Guido (3)
Mostra Tutti

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO François Bougard – Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] potesse essere un segnale di buona volontà da parte dell’Impero nei confronti di Roma e del papa, visto che Gregorio III (731-741), ad onta della sua dichiarata opposizione all’iconoclasmo, aveva pur sempre rivolto un appello perché si venisse in ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – MAESTRO DI PALAZZO – DUCATO DI SPOLETO

ILDEPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEPRANDO, re dei Longobardi Andrea Bedina Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] ripresero l'offensiva contro i Bizantini in area ravennate e nel Ducato romano. Nel 741, alla morte di papa Gregorio III, la situazione mutò. Il nuovo papa, Zaccaria, temendo l'aggressività e l'intraprendenza longobarde, pensò di scindere la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO Andrea Bedina La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] II) a Spoleto e le conseguenti violente insorgenze locali portarono nel dicembre del 739 all'uccisione di I. (cfr. Vita Gregorii III, in Le Liber pontificalis). Anche la charta donationis del dicembre 739 redatta dal notaio Baruncio in cui la datatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] contratto enfiteutico su cui in genere si fondava l'incontrollabile gestione dell'ampio patrimonio vescovile locale. Nel 731 papa Gregorio III invitò G. a recarsi a Roma per partecipare a un sinodo sullo spinoso problema dell'iconoclastia. Nel 732 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 501
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali