TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] ragionevole pensare che il papa abbia rinunciato formalmente all’alleanza con Trasamondo II e Romualdo II.
La successiva elezione di GregorioIII (731-741) condusse però a rinnovare lo schema dell’alleanza fra Trasamondo II e il papa, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] Vitta Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti, in La Fabbrica del Libro, III (1997), 1, pp. 13-25; A. Neri, Dopo Achille Sclavo, Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, Siena 1997, pp. 173-186; P. Zambrano, Noticina per Bernard ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, III, L’età contemporanea, Siena 1997, ad ind.; D. Cofrancesco, La “battaglia per il socialismo” di U.G. M . Riflessioni sullo ...
Leggi Tutto
STEFANO
François Bougard
– Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] potesse essere un segnale di buona volontà da parte dell’Impero nei confronti di Roma e del papa, visto che GregorioIII (731-741), ad onta della sua dichiarata opposizione all’iconoclasmo, aveva pur sempre rivolto un appello perché si venisse in ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] ripresero l'offensiva contro i Bizantini in area ravennate e nel Ducato romano. Nel 741, alla morte di papa GregorioIII, la situazione mutò. Il nuovo papa, Zaccaria, temendo l'aggressività e l'intraprendenza longobarde, pensò di scindere la propria ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] II) a Spoleto e le conseguenti violente insorgenze locali portarono nel dicembre del 739 all'uccisione di I. (cfr. Vita GregoriiIII, in Le Liber pontificalis). Anche la charta donationis del dicembre 739 redatta dal notaio Baruncio in cui la datatio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] contratto enfiteutico su cui in genere si fondava l'incontrollabile gestione dell'ampio patrimonio vescovile locale.
Nel 731 papa GregorioIII invitò G. a recarsi a Roma per partecipare a un sinodo sullo spinoso problema dell'iconoclastia. Nel 732 ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] d'Antiochia, che venne deposto come simoniaco. Inoltre nello stesso concilio cerco di riportare in seno alla Chiesa cattolica GregorioIII, "katholikós" degli Armeni.
In Curia dal settembre 1141 alla primavera del 1144, prese parte alla elezione dei ...
Leggi Tutto
ANTONINO
Gianfranco Spiazzi
Secondo le antiche cronache fu patriarca di Grado dal 725 al 748. Nel 725, morto il patriarca Donato, il vescovo di Pola Pietro usurpò la cattedra gradese, ma il pontefice [...] si concluse con una solenne condanna delI'imperatore Leone. È, però, falso il documento con cui in quell'occasione GregorioIII avrebbe definito in Roma i confini entro i quali dovevano limitarsi le giurisdizioni dei patriarchi di Aquileia e di Grado ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 405; G. Vasi, Le magnificenze di Roma antica,Roma 1756, passim;A.Ronchini, I, La chiesa del Gesù in Roma; II, G. D.; III, Gregorio Caronica,in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, VII (1873), 1, pp. 19-35 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...