TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] opere d'arte nell'Isola di S. Nicola delle Tremiti, in Japigia, IV (1935).
Storia. - L'attuale Isola di S. Domino era chiamata, nell difensori, la Badia rimase vuota e abbandonata, finché Gregorio XIII l'affidò ai canonici regolari lateranensi di S. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] una lettera sua e di altri vescovi al pontefice Gregorio V, per chiederne l'intervento. Il pontefice scrive ad 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Biblioteca, cit., IV, Pinerolo 1900, pp. 18-34; S. Pivano, Stato e Chiesa da ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] 'apologia del celibato in Grecia comincia solo con la filosofia del sec. IV a. C., da Platone in poi. Fino a quell'epoca il ". Leone IX (1049-1054) inizia efficacemente la restaurazione, Gregorio VII (1073-1085), Urbano II (1088-1099), Callisto ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] Abbondano le collezioni artistiche particolari; in quella di Gregorio Otañes è custodito un piatto d'argento martellato, che Diego López de Haro con l'approvazione del re di Castiglia Fernando IV, nel giugno 1300, poco o nulla si sa dell'antica città ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] popolare, fra altri, i due papi Leone Magno e Gregorio Magno, sostenendo i popoli nelle calamità dei loro tempi.
Parigi 1922; H. Lacordaire, De l'économie de la réparation, in Øuvres, IV, ivi 1857; R. Garrigou-Lagrange, La Providence, ivi 1932; A. De ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 Enrico IV, volendo provvedere alla conversione degli Ugonotti nel suo regno, fra di loro era entrato il suo amico conte Gregorio Šuvalov, russo convertito, desiderosissimo di promuovere in ogni ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] a sacco (2 giugno 455) A. che ambiva la dignità imperiale (Gregor. Turon., II, 11), con l'aiuto dei Visigoti e col una presso Agrigento (Prisc., fr. 24, in Fr. Hist. Gr., ed. Müller, IV, p. 102; Sid., Carm., II, 366), l'altra presso la Corsica (Prisc ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, 1 e testi epigrafici) significa la città degl le genovesi, si trovarono a Lepanto, dove l'albenganese Gregorio d'Aste tenne con onore il comando di dieci galee affidatogli ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] età classica, Roma 1908; G. Tomassetti, La Campagna Romana, 2a ed., IV, Roma 1926, p. 351 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, volta dai Romani insorti nel 1044, insieme col fratello Gregorio consul Romanorum, egli riuscì a mantenersi con i suoi ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] primi tre secoli della sua fondazione: basti ricordare i papi Gregorio VII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II. Casimiro, Kenneth J. Conant, Medieval Academy Excavations at Cluny, in Speculum, IV (1929); L. Hautecoeur, in La Bourgogne, Parigi 1929, ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...