GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] fu il fratello maggiore Cosimo, cui lo zio Gregorio o Goro aveva resignato già dal 1524 la 401, 461, 463, 469, 534, 552-454; III, ibid. 1985, pp. 134, 137, 439; IV, ibid. 1987, pp. 27, 302; V, ibid. 1989, passim; G. Dondori, Della pietà di Pistoia ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] le sue rivendicazioni sul Regno di Sicilia (Regesta Imperii, IV, 3, n. 152). Come pegno per il suo atteggiamento amichevole il D. consegnò all'imperatore alcuni ostaggi, tra cui il fratello Gregorio, di cui non si sa bene se facesse parte della ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] concilio di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papa Gregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per l 1720, col. 497 n. 21; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, IV, Lucae 1739, p. 85; F. Nerini, De templo et coenobio Ss. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] da Perego ed Enrico da Milano. Il 26 novembre del 1233 Gregorio IX scrisse a G. raccomandandogli i minori e i predicatori che alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] cameriere segreto, assegnatogli da Sisto V e confermato da Gregorio XIV. Solo con l'elezione, nel 1592, di .; II/4,… (1593-1596), a cura di B. Roberg, ibid. 1983, adind.; IV/1, Nuntius Attilio Amalteo (1606-1607), a cura di K. Wittstadt, ibid. 1975, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] soprattutto dal suo ruolo di primo piano nella lotta contro Gregorio VIII. Nel 1121 G. ricevette l'incarico di recarsi a O. Schumann, Die päpstlichen Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V. (1056-1125), Diss., Marburg 1912 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] anche ufficialmente, ma che furono presto deluse quando Paolo IV investì dei feudi colonnesi il nipote Giovanni Carafa. In la sua morte fu attribuito ad ambedue.
Tra le cariche che Gregorio XIII concesse al C. fu quella di camerlengo, alla quale ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali 274, 279, 306, 332, 356, 366, 395, 521, 527, 529; III, 1900, pp. 415, 559, 563; IV, 1903, pp. 38, 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV, III, IV, Wien 1914, ad Indices;G. Constant, La légation du cardinal Morone LVIII (1941), pp. 58-65; L. Castano, Gregorio XIV(Nicolò Sfondrati) 1535-1591, Torino 1957, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Pavia, dei minori osservanti, e dall'eremita di Monteluco, il beato Gregorio da Spoleto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. 415; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, p. 42; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 17; Pii II Commentarii ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...