GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] il 1286, fu occupata da due vescovi: Guido, nominato da papa Gregorio X il 2 giugno 1273, e, appunto, G., nominato nel 1275 della Vicaria generale di Sicilia.
Fonti e Bibl.: Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886, nn. 6730 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] una Expositio in Heptateuchum, di una Collectanea in IV Evangelia e di Commentarii in epistulas sancti Pauli (Clavis . Krusch - W. Levison, ibid., V, ibid. 1910, pp. 457 s.; Gregorii miracula, Appendix, I, a cura di B. Krusch - W. Levison, ibid., VII ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] Roma, come risulta da una lettera inviata a lui e al francescano Gregorio da Cattaro dal papa Clemente V il 1ºapr. 1308. Nello ), altri sul tema del gioco (t. IV) o su quello dell'ornatus mulierum (t. IV). Anche qui, come nel Tractatusde vitiis, la ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] , incompiuta al verbo repuerasco, e la pubblicazione interrotta alla parola remugio (IV, p. 81) la completò, con i voll. V e VI, , ibid. 1889; Per una lapide in onore del b. Gregorio Barbarigo murata nell'Oratorio di villa Lampertico, già dei co. ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] nome del generale dei cappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). L'appello presentato da Lorenzo da Molfetta M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). Di tali incontri restano solo resoconti di tipo edificante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] suo parente, ossia Bruno, il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermò a Ravenna, dove fece punire Rodolfo, conte in un documento del 967 uno dei due emissari del doge Pietro (IV) Candiano era un certo "diacono Giovanni" (Conradi I., Heinrici ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , fu costituito commendatario della diocesi di Teano da Gregorio XII in sostituzione dello zio, destinato alla guida dell il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] tra gli altri dal camaldolese Mauro Cappellari (il futuro Gregorio XVI), con il quale stabilì un legame di buona amicizia e amministratore ap. di Venezia, in Archivum Historiae Pontificiae, IV (1966), pp. 259-280; Id., Documenti del vescovo di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] di Padova ch'era stato del grande zio, s. Gregorio.
A Padova, dove il suo nome risvegliava nel clero Delle Inscrizioni Veneziane, I, Venezia 1824, p. 167; III, ibid. 1830, pp. 91, 268; iv, ibid. 1834, p. 382; V, ibid. 1842, p. 114; VI, ibid. 1853, pp ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] segreteria dell'amministrazione civile dell'Impero. Dal sec. IV in poi, anche la maggior parte delle Chiese 1940), pp. 19-20, 227-232. Sulle trattative di pace avviate da Gregorio Magno nel 594, e nelle quali sitrovò coinvolto C., siveda O. Bertolini, ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...