GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] minore che avrebbe dovuto condurre al soldo di Mariano (IV), giudice d'Arborea, da alcuni anni ribellatosi al dominio un contenzioso che vide coinvolti, su richiesta di Mariano, papa Gregorio XI e il doge di Genova Domenico Fregoso, il quale riuscì ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] di reprimere una sollevazione popolare in Urbino; nel 1573 Gregorio XIII lo inviò a Fano perché allestisse la difesa pp. 179 s.; A. Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria, IV, Montepulciano 1846, pp. 285-298; F. Ciatti, Di A. B. ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] che il conte era ambasciatore dell’imperatore presso Gregorio IX nel 1228, e rimase in carica fino M.L. Favreau, Graf Heinrich von Malta, Genua und Boemund IV. von Antiochia, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] senensi ex vetusto originali recogniti et Sanctissimo D. N. Gregorio XIII Pont. Max. Dicati, Romae 1584.
Fonti e storico-critiche della città di Siena…,III,Siena 1758, pp. 29, 68; IV, ibid. 1760, passim;D. Bandini, F. B., arcivescovo di Siena ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] acquistato prestigio e ricchezza grazie ai due papi della famiglia, Sisto IV e Giulio II. A Genova, in quel periodo, i Della Rovere in discussione i diritti di Genova) e la famiglia di Gregorio Romairone, il quale, nel conflitto del, 1746, era stato ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] Giovanni XXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio il 20 febbr. 1431, Martino V, anche il suo successore, Eugenio IV (17 marzo 1431-23 febbr. 1447), si giovò dell'opera preziosa del ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] minori in Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca d curialiter", fino al marzo 1272, quando il nuovo papa, Gregorio X, lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare fedeltà. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] sei mesi; nel 1445 podestà di Perugia e l'anno successivo di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello C. riuscì a raccogliere con la leva autorizzata dal pontefice Gregorio XIV (che aveva lanciato l'interdetto contro il re di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] il diretto intervento romano del G. presso Gregorio XIII tramandato dalle fonti agiografiche, ma per de beati sanesi, cc. 81v-84r; A.IV.22: Id., Fasti senesi, ossia Vite di santi e beati senesi, cc. 52v-56r; A.IV.24: Id., Fasti senesi, c. 49r; B ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...