• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [4517]
Letteratura [232]
Biografie [2310]
Religioni [1201]
Storia [1076]
Arti visive [628]
Storia delle religioni [304]
Diritto [276]
Diritto civile [193]
Archeologia [164]
Architettura e urbanistica [111]

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papa Gregorio IX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BONECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Giuseppe ** Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] raggiri di un famoso avventuriero armeno, conosciuto col nome di Gregorio Addollo: questi, dopo aver truffato per più di 100.000 Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Ersilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Ersilia Eduardo Melfi Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] sua residenza anche l'austero fratello di Iacopo, Gregorio) per compiere una "spedizione matrimoniale" a Modena della C., dovevano comunque concludersi con la morte di Paolo IV e l'elezione di Pio IV; annullati i decreti contro di lei, la C. acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] le insegne di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno. Dopo lo scoppio della seconda guerra d' II (1980), pp. 157-161; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V duca di Modena, Modena 1983, I, pp. 348-351, 416-422; II, pp. 144-150; IV, pp. 376-382. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] 'orazione in morte del duca Alfonso I. Lillio Gregorio Giraldi stesso riafferma la perizia del F. nella composizione . 281-85; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, Ferrara 1796, IV, pp. 296, 307, 323; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria Renzo Negri Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò. Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii, III e IV, Bologna 1755 e 1757. L'enciclopedismo, tipico dei e di Geremi. Poemètt scherzèvol fatt da G.C.C. [Gregorio conte Casali] in-t-la-so lèingua bulgnèisa, Bologna 1827. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALFO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALFO, Antonino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona. Il padre, nato a Modica intorno al [...] 27 agosto 1780); V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 97 s., 120 s., 136, 139 ss., 310; IV, ibid. 1929, p. 270; VI, ibid. 1931, pp. 200, 420 s., 429; G.E. Ortolani, Biogr. degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSI, Berlingero juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero juniore Raffaella De Rosa Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza. Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] , vivente l'autore, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Gregorio Belsensi; il dramma per musica Perseo, recitato in 1714, pp. 72 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 113-115; S. Mazzetti, Repertorio de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] C. G., in Arch. storico ital., s. 4, XVI (1885), pp. 444 ss.; B. Veratti, Opuscoli religiosi, letterari e morali, III (1888), p. 139; IV (1889), p. 297; A. Cellini, C. G., in L'Alighieri, II (1890), p. 395; Giornale dantesco, I (1889-90), pp. 89, 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] provato che egli non andò oltre il pontificato di Gregorio XIII (1572-1585). Opere: Le vergini prudenti, in Parnaso italiano, a cura di C. Muscetta - D. Ponchiroli, Torino 1970, IV, pp.1479 ss, Lirici del Cinquecento, a cura di L. Baldacci, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
Ognissanti
Ognissanti (non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
scomunicare v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali