GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] ) si reinsediò nella pienezza dei suoi poteri e costrinse Gregorio V a una fuga precipitosa verso il Norditalia dove, p. 261; Petrus Damiani, Epistolae, a cura di K. Reindel, ibid., IV, 2, München 1988, pp. 539 s.; Translatio b. Iustinae virg. et ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Mortier, Histoire des maitres généreaux de l'Ordre des frères Précheurs, IV,Paris 1909, pp. 85-140; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] predicare la crociata contro i Saraceni.
L' 11 ag. 1371 Gregorio XI lo nominò vescovo di Lisbona. Il C. pagò allora -1955, ad Ind.; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, IV: Firenze 1942, pp. 27-31; Le suppliche di Clemente VI, a cura di ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] di S. Damiano), che lo stesso cardinale Ugolino, anche quando fu papa Gregorio IX, cercò di eliminarlo o di mitigarlo; con C. non vi riuscirono né lui né Innocenzo IV. D'altra parte, che lo stesso cardinale Ugolino fosse un ammiratore irriducibile ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] . Ebbe così occasione di conoscere, oltre a numerosi prelati e letterati, Ugo Boncompagni, futuro Gregorio XIII.
La stima e la riconoscenza di Pio IV si manifestarono con una repentina ascesa nella gerarchia ecclesiastica; nominato alla fine del 1559 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] . de lite..., II, p. 396; da cfr. in proposito le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica inoltre (p. 397) che cosa sia da intendersi con l ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] all'infuori di "dominus". Prima del 1407 egli sembra aver rinunciato al canonicato di Corone: Gregorio XII lo assegnò a Gabriele Condulmer, il futuro papa Eugenio IV, con l'espressa indicazione del L. come precedente titolare. In cambio di esso il L ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] .
Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore 'animosità della corte di Madrid verso la Francia: Filippo IV e i suoi ministri ritennero che fosse venuta l'occasione ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del 1622 Gregorio XV gli conferì vari benefici e pensioni, per un valore nunciatura en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] fu nel complesso inferiore a quella esercitata sotto Gregorio XIII, cosicché il 24 ag. 1585 spedì aus Deutschland, s. 1, XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1970; s. 2, IV, a cura di S. Steinherz, Wien 1914; V-VI, a cura di I.P. Dengel, ibid ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...