ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] di Bernardo), scelsero I. e presentarono al papa Gregorio X il decreto di elezione per la conferma. Il successore, il frate minore Simone, la cui nomina episcopale da parte di Martino IV è del 23 marzo 1282.
Fonti e Bibl.: G.G. Sbaraglia, Bullarium ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] (si è pensato a Gano di Fazio o a Goro di Gregorio), in cui sono illustrati il suo ingresso in convento con la 25, 162 n. 61; E. Casalini, Culto e iconografia servitana, IV, I bb. Giovacchino e Francesco, in Da "una casupola" nella Firenze ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] al cardinalato durante i pontificati di Paolo III (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Accademia. A Roma fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] van 1830, in Mededeelingen vanhet NederlandschHistorisch Instituut te Rome, s. 3, IV (1947), pp. 53-169; J. Grisar, Die AllokutionGregors XVI. vom 10. Dezember 1837, in Gregorio XVI,Miscellanea commemorativa, II, Roma 1948, pp. 456-462, 521-542 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] di L., già disposto nel XVI secolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr. 1846.
Fonti e Bibl.: Antoninus Firenze a L. da R. (10 nov. 1450), in Miscellanea apostolica Vaticana, IV, Città del Vaticano 1990, pp. 385-394; E. Vannucchi, L'influenza degli ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ai padri; ottennero dunque nel 1581 un breve dal pontefice Gregorio XIII che permetteva loro di succedere alla madre in quanto il , Dell'istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, pp. 82 s.; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor Giulio ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] Falcone, La nunziatura diMalta dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. 172-180 III, Monasterii 1923, p. 292; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, p. 76; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] del Raimondi, morto nel 1406, Antonio Correr, nipote di Gregorio XII.
In quell'anno l'E. rientrò a Parma della L. Tonini, Rimini nella Signoria dei Malatesti, in Storia civile e sacra riminese, IV, 1, Rimini 1880, pp. 418-421, 427, e App., pp. 379 ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla Roma 1884, p. 97; R. von Scherer, F. P., in Kirchenlexikon, IV, Freiburg im Breisgau 1886, coll. 1024 s.; J. Bund, Catalogus auctorum qui ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio XIII morì e il nuovo pontefice Sisto V restituì 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea arm. IV, vol. 19, c. 474; Miscellanea arm. V, vol. 105c, c. 104; Biblioteca ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...