PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] .).
Morì a Roma il 15 dicembre 1692.
Opere: Gregorio Taumaturgo …all’Illustriss. e Reuerendiss. Monsign. Giuseppe Della p. 226; J. Fejer, Defuncti secundi saeculi Societatis Jesu 1641-1740, IV, Roma 1989, p. 69; S. Rotta, L’accademia fisico-matematica ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] fine maggio 1415) e la volontaria abdicazione di Gregorio XII (inizio luglio), l'unione della Chiesa pareva , ad Indicem; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, I-IV, Münster i. W. 1896-1928, ad Indices; Codice diplomatico dell'Università ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] ); Bibliotheca… Veneta, III (1807), p. 35; A. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 362-364; A. Lombardi, Storia della letteraturaitaliana, IV, Modena 1830, pp. 298-300; Della vita e delle opere di V.M.G. da ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] luogo di Pietro Burgensis. Citato in un documento di papa Sisto IV come canonico di Siena, nel 1479 ricevette l’arcipretura di Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] nomina, l'11 novembre, a Trento dove nel 1560 da Pio IV era stato riaperto il concilio. A Trento il F. si interessò da opportune ragioni di economia di spesa, ma perché Gregorio XIII preferì invece insistere sulla conclusione di quelli nel braccio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] di S. Eustachio appunto nel marzo 1158 dal pontefice Adriano IV. Alla morte di quest’ultimo (1° settembre 1159), a cura di E. Friedberg, Leipzig 1879, coll. 754 s. (Decretalia Gregorii IX, lib. V, tit. III, cap. XVIII); Materials for the history ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] per incarico di Giovanni XXIII e trasmettere a Gregorio XII in Rimini la lettera di invito al , 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472-474; Regesta imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] inoltrata dal vescovo di Padova, il cardinal Gregorio Barbarigo, nel 1693. Dopo l'escussione delle di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di Padova, beata, in Bibliotheca sanctorum, IV, s.l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon, La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] 31 maggio 1555. Di nuovo a Roma, fu eletto maggiordomo di Paolo IV, ma si sa ben poco della sua attività negli anni successivi.
Nel 1561 e nel 1583 fu infine fatto cardinale da Gregorio XIII: stranamente fu cardinale prete senza alcun titolo ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] leggi date alla nuova popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) asportati da' reali domini, Napoli 1800, p. 63; N. Morelli di Gregorio, M. G., in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli…, VIII ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...