GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] meno in tutta Italia.
In Roma i Frangipane combattono le loro ultime battaglie, parteggiando per gli Svevi, contro GregorioIX della famiglia dei Conti che avevano soppiantato la potenza dei Frangipane nella Campagna e Marittima; e la rivalità con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] governo dello stato pontificio, muovendo poi contro il Regno quando Federico II fu scomunicato. Nel 1229 d'accordo col papa GregorioIX, G. passò a governare l'impero di Costantinopoli, come reggente per il giovane Baldovino II a cui diede in moglie ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Fausto GHISALBERTI
Canonista e lessicografo, nato a Pisa verso la metà del sec. XII; morto nel 1210. Studiò a Bologna, e vi insegnò come decretalista (1178-90), avendo per discepolo [...] in grande considerazione, sottoponendogli importanti questioni e indirizzando a lui alcune lettere inserite poi nelle Decretali di GregorioIX. Nel 1190 fu creato vescovo di Ferrara, e, in seguito, trasferitosi a Nonantola (1197-1201) per attendere ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] decennî del sec. XIII (dove si mantiene il principio che gli sponsalia de futuro si convertono in matrimonio attraverso la copula). GregorioIX stabilirà (c. 30 e c. 31, X, de spons. et matr., IV,1) che gli sponsalia de futuro seguiti da congiunzione ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lirica occitanica.
Una data importante, anche per la storia della poesia provenzale, è l'aprile del 1233, quando GregorioIX affida l'Inquisizione, creata poco prima, ai domenicani. Il nuovo istituto funziona subito in Francia con metodi violenti e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ampliare e a dissolvere: meglio, sono il segno dell'ampliarsi e dissolversi dello stato cittadino. La lotta fra il papato di GregorioIX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il sistema angioino-papale, l'azione concorde ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con Alessandro III e Federico I, con GregorioIX e Federico II: cessò infine, non lasciando né vincitori né vinti.
Gl'imperatori, oltre alla pretesa di dominare sul Papato ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] II perdeva sostanzialmente tutti i vantaggi avuti con la vittoria di Cortenuova. E poiché il 20 marzo 1239 papa GregorioIX passava risolutamente dalla parte delle città, scomunicando l'imperatore, la lega rientrava in azione, e riprendeva la lotta ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota col nome di Esposizione dei quattro maestri. In aggiunta alle disposizioni di GregorioIX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, Innocenzo IV permise inoltre di poter ricorrere al nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] . Secondo il Wulff, essa risalirebbe al sec. VIII o al IX; ma lo Schmit la ritiene, con maggior ragione, più antica e poter così riconquistare la capitale, trattando con i papi GregorioIX (missione dei cinque francescani, 1232), Innocenzo IV ( ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...