VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] Vico, risorge con Pietro II, fautore nel 1186 di Arrigo VI, con Pietro III, solo dalla momentanea prevalenza del pontefice GregorioIX contro Federico II costretto a sottomettersi, con Pietro IV alleato di Manfredi e poi fautore di Carlo nel 1264 e ...
Leggi Tutto
PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] ai cavalieri Portaspada il 22 settemhre 1236, presso Bauska in Curlandia, dai Lituani; e fu attuata con bolla di papa GregorioIX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri dei Portaspada (v ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] che fondesse insieme le precedenti: R. vi lavorò dal 1230 al 1234, e compì la raccolta chiamata poi delle Decretali di GregorioIX, che il papa il 5 settembre dello stesso anno inviava alle università di Parigi e di Bologna con la bolla Rex pacificus ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] già dal 1231, scrisse, il 13 maggio 1233, il compromesso delle città di Lombardia, Marca e Romagna, con i legati di GregorioIX per la pace con Federico II e ricevette il giuramento fallace dei sedici cittadini di obbedire al podestà nella resistenza ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] di Barili. Al tempo di Federico II gli abitanti di Forcone, uniti a quelli d'Amitemo, sotto la protezione di GregorioIX, si sollevarono e più tardi concorsero alla fondazione della nuova città dell'Aquila, dove papa Alessandro IV il 20 febbraio 1257 ...
Leggi Tutto
SANCIO II re di Portogallo
Angelo Ribeiro
nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] quasi generali si univano quelli del clero che accusava il re di non rispettare le immunità ecclesiastiche. Il pontefice GregorioIX mandò nel Portogallo il cardinale Jean d'Abbeville che riuscì a calmare per un momento le discordie. Avendo poi ...
Leggi Tutto
PRIMICERIO
Arturo Carlo Jemolo
. Il termine, già usato come equivalente a "primo" da S. Agostino, si trova adoperato nelle fonti giustinianee: primicerio dei notai, primicerius mensorum (Cod., XII, [...] . In certe chiese, come a Lione, aveva come sua insegna la bacchetta d'argento, il baculum cantorale. Le decretali di GregorioIX dedicano un breve titolo (can. unico, I, tit. XXV) al primicerio, spiegando ch'egli è sottoposto all'arcidiacono, e che ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] 1232, l'inquisitore Corrado di Marburgo che informò papa GregorioIX sulle dottrine di quegli eretici. Il papa rispose nel 1233 durante il sec. XVI e XVII, specialmente in Germania.
Bibl.: E. Amann, in Dict. de théol. catholique, IX, col. 1044 segg. ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] da parte dei Greci, finché fu presa dal re Ruggiero (1135). Parteggiò poi per Tancredi. Nel 1230, era sotto il dominio di GregorioIX; nelle guerre di Giovanna I, fu ceduta al conte d'Artois (1304?), e dopo varie vicende ai Carafa di Maddaloni.
Bibl ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] a ottenere la rimozione di P. Questi si unì allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e GregorioIX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P. ottenne il licenziamento di Uberto e la sua rovina ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...