MERCEDARÎ
Luigi Giambene
. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. Ne scrisse le regole S. Raimondo da Peñafort (morto nel 1275), e GregorioIX lo confermò nel 1325.
Istituito come "ordine sacro, reale e militare", si componeva di religiosi e di cavalieri; ma con ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] divenne vicario generale dell'ordine, e il 30 gennaio 1226 ottenne da Onorio III, e poi una seconda volta da GregorioIX il 6 aprile 1229, la conferma della regola Albertina. Nel 1237 fu presente in Palestina alla grande adunanza dell'ordine quando ...
Leggi Tutto
OTTOBELLO
Pio Paschini
. Contraddistinto comunemente col cognome di Soffientino, successe nella sede vescovile di Lodi ad Ambrogio del Corno sulla fine del 1219. Testimoni della sua attività nel governo [...] la disciplina ecclesiastica, a fondare ospedali, e introdusse francescani e domenicani.
Ma la guerra tra Federico II e GregorioIX attraversò la sua attività: Lodi, dominata dal vicario imperiale, serviva da fortezza per proteggere Cremona e Pavia ...
Leggi Tutto
SACRISTA (sagrestano, sacrestano)
È colui che, nella chiesa, ha cura della sacristia, e conseguentemente della suppellettile sacra sia della sacristia sia della chiesa stessa. Quest'ufficio anticamente [...] entrava nelle mansioni dell'ostiario, ma già nelle Decretali di GregorioIX (lib. I, tit. xxiv) è trattato come ufficio a parte con i suoi speciali doveri e diritti. Oggi nelle chiese cattedrali e collegiate l'ufficio di sacrista è retto da un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle Decretali di GregorioIX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500, 1575), consigli (Milano 1493, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista italiano, detto dai contemporanei fons et tuba iuris; nato intorno al 1270 forse a Rifredo nel Mugello, studiò a Bologna prima grammatica e [...] di lui un apparato e una novella al Sesto (Roma 1476, Venezia 1581), una lettura alle Decretali di GregorioIX (Pavia 1484, Venezia 1493), un apparato alle Clementine (nelle comuni edizioni glossate), addizioni allo Speculum del Duranti, varî ...
Leggi Tutto
PICHLER, Vito
Giuseppe Ermini
Canonista e teologo tedesco, nato a Brechhofen in Baviera nella seconda metà del sec. XVII, morto a Monaco nel 1736. Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò teologia ad [...] poi nel 1731 a una cattedra canonistica a Monaco.
Scrisse un trattato di diritto canonico secondo le decretali di GregorioIX (Ingolstadt 1716-21), un altro in compendio a uso degli studenti dal titolo Candidatus abbreviatus iurisprudentiae sacrae ...
Leggi Tutto
GERMANO II patriarca di Costantinopoli-Nicea
Silvio Giuseppe Mercati
Fu patriarca dal 1222 al 1240 ed ebbe un governo molto laborioso per le pretese autonomiste dei vescovi del despotato di Epiro. Personalmente [...] con la Chiesa di Roma, fu indotto da Giovanni Vatatze, imperatore di Nicea, a intavolare trattative d'unione con GregorioIX, per altro fallite. Le sue opere comprendono epistole, trattati contro i Latini, quasi tutti inediti, omelie in numero di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Capua (Thomas Capuanus)
Gerardo Bruni
Dodicesimo arci vescovo di Napoli, fu eletto cardinale del titolo di S. Sabina nel 1215 da Onorio III, fu quindi creato patriarca di Gerusalemme. Gregorio [...] IX si servì di lui per riconciliarsi, nel 1230, con l'imperatore Federico. Morì ad Anagni il 22 agosto 1243.
È autore di una Summa dictaminis restata, finora, quasi per intero manoscritta, in cui, fra il serio e il faceto, insegna il modo in uso, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Ottocaro di Boemia avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di rimandare era andata prendendo forma nel Dictatus papae di Gregorio VII e negli scrittori e nell'epistolografia pontificia ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...