Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] l'interpretazione che vede nel v. 147 (v. sotto) un riferimento alla scomunica contro Federico II lanciata in quella data da GregorioIX ‒ e durante la difesa di Tolosa contro i francesi da parte di Raimondo VII (vv. 89-90), durata fino all'11 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] settentrionale era già stato aggredito dai domenicani, l'espansione si sviluppava ora anche verso est.
Il futuro papa GregorioIX, di passaggio per Venezia dopo il suo soggiorno in Lombardia (19), persuase Pietro Ziani a costruire una chiesa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Alpi, favorì la massiccia diffusione del culto per l’Assisiate, dopo la sua precoce canonizzazione da parte di papa GregorioIX avvenuta nel 1228, a soli due anni di distanza dalla morte22. A prescindere dalle innumerevoli attestazioni offerte dalle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] oporteat», ad vocem conferens generi, oppure ne danno un'interpretazione patrimoniale quale non era certo quella di Leone IX, di GregorioIX, d'lnnocenzo IV e dei decretalisti che ad essi tennero bordone.
Il primo posto fra i glossatori del Corpus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] materiale in confronto alle censure precedenti e successive.
Aristotele nel piano di studi
Quando il 22 agosto del 1241 morì GregorioIX, i maestri delle arti di Parigi intensificarono lo studio dei libri naturales. Il 19 marzo del 1255 fu approvato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] nuove università il cui scopo principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa GregorioIX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare funzionari ortodossi da impiegare nella lotta contro i catari ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] rottura definitiva fra papa e imperatore e si creò un aperto conflitto con la Curia. Alla scomunica lanciata da papa GregorioIX (1239) e al suo invito rivolto agli alti dignitari ecclesiastici di presentarsi a Roma per un concilio generale, Federico ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ). In merito a quest'ultima va segnalato un esemplare della bolla Sicut fiale auree (Perugia, 9 luglio 1228), inviato da GregorioIX al patriarca di Grado ed al clero sottoposto affinché promuovessero il culto del nuovo santo: A.S.V., S. Maria ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] raccolte ufficiali (in quanto pubblicamente emanate e prescritte dalla cancelleria pontificia), a partire dalle Decretali di GregorioIX (1234), che facevano seguito alle più informali Compilationes del tempo di Innocenzo III, modellandosi sul Codice ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] (di qui il nome di Ostiense che da allora lo caratterizzò). L'opera sua più celebre, la Summa alle Decretali di GregorioIX, completata tra il 1250 e il 1253, divenne quasi subito un testo di riferimento fondamentale per i canonisti, in ragione della ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...