La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] per l'Università di questa città. Il 13 aprile 1231 la proibizione fu modificata e ricevette la sanzione di papa GregorioIX, che, nella famosa Bolla Parens scientiarum (spesso definita, per altre ragioni, la Magna charta dell'Università di Parigi ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Dallari, Le relazioni di frate E. con s. Antonio da Padova, in Il Santo, XIX (1979), pp. 57-66; M. Bartoli, GregorioIX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , das verlorene Geschichtswerk Mainardinos, in Neues Archiv d. Geseltschaft f. ältere deutsche Geschichtskunde, XXX (1905), pp. 69 s s.; Vita GregoriiIX, in Le Liber censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, II, Paris 1910, cap. 26, p. 28a; K. Hampe ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 1245 arcidiacono del capitolo cattedrale, di cui sono ben attestati tanto i legami con la Curia romana sotto GregorioIX quanto i rapporti di fiducia con alcuni dei più attivi operatori senesi alle fiere di Champagne.
Determinanti dovettero comunque ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di impedirgli il passaggio, e Assisi si alleano contro di lui e partecipano a un parlamento convocato dal nuovo papa GregorioIX, che allora risiedeva a Perugia. L'intenzione di questo pontefice era di riorganizzare l'amministrazione nel ducato e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Chiesa (1995, pp. 217-19).
Si è parlato a questo proposito di un 'cammino verso la codificazione', raggiunto appunto con GregorioIX (1227-1241), il papa che aveva scomunicato Federico II, e con la bolla Rex pacificus del 1234, della quale era munita ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] quella del nemico. In risposta all'Ascendit de mari, nel luglio 1239 la lettera di Federico II In exordio nascentis mundi equipara GregorioIX al "cavallo rosso" di Apocalisse VI, 4: "Colui che solo di nome è papa scrisse che noi siamo la bestia che ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] stati donati dai pontefici, probabilmente in due momenti successivi, nel 1596 e nel 1606. Si tratta del busto di GregorioIX, pertinente all'originaria facciata, di quello di Innocenzo III e di una fenice, riconosciuti come provenienti dall'antica ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] " nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa GregorioIX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento di vassallaggio e di fedeltà dai re sardi. Lo ottenne da Pietro ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo. Il C. stesso costruì a Viterbo un sontuoso palazzo che ospitò nel 1236 GregorioIX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il nipote del C., la famiglia entrò a far ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...