CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , riferita da quasi tutti i biografi del C., secondo cui egli nel 1231 avrebbe preso parte, per volontà di GregorioIX, alla repressione dei ribelli romani riconquistando l'Ager Sabinus e altre parti del Patrimonio. Tale notizia risale allo Bzovius ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] definitiva alla corte inglese, lavora presso numerosi patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa GregorioIX, re Luigi IX di Francia. La sua produzione poetica è vasta ed eterogenea (e la critica attributiva è ancora al lavoro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] , ad Indices, i Registres pubblicati nella Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, e precisamente quelli del pontefice GregorioIX (a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955), di Innocenzo IV (a cura di E. Berger, e altri, ibid. 1884 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] anni di vita e sulla formazione di Giacomo. Poiché GregorioIX lo accusò di aver collaborato alla stesura delle costituzioni in quel torno di tempo un importante compito di mediazione tra GregorioIX e Federico II.
Tra il maggio e il luglio 1231 la ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] ’approdo cui spera ormai di arrivare la sua relazione; ma il suo silenzio sui motivi e i ruoli reali delle parti (su GregorioIX sa di sicuro molto di più), come il ridotto spazio che dà alla polemica di Federico contro «l’ingiusta scomunica», di cui ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] , ma i suoi stessi confratelli, l'esperienza estatica di E. non poté più essere nascosta: nel 1234, a Perugia, papa GregorioIX, raggiunto dalla fama della sua santità, lo fece chiamare nel suo palazzo ed assistette ad uno dei suoi rapimenti mistici ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] decadenza, fino al definitivo allontanamento dei Benedettini, ai quali subentrarono nel 1231 i Cistercensi, per volere di papa GregorioIX (1227-1241). In quegli anni L. si trovò al centro di gravi conflitti politici, risolti definitivamente nel 1248 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] sembra ci fossero "casi" nuovi, oltre gli omicidi avvenuti in Persiceto e a Dugliolo, ma il pieno appoggio di GregorioIX - espresso nella lettera al legato di Lombardia e nella lettera di nomina del giudice papale della lite, entrambe del gennaio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano GregorioIX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più tenace resistenza dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] , poco più che trentenne.
Forse famiglio del cardinale Ugolino già prima della cattedra, Sinibaldo è però legato alla corte di GregorioIX, che aveva eletto Parma come sede del negoziato di pace fra genovesi e pisani, poi fra genovesi e veneziani nel ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...