GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] l'ingenuità - o, a dir peggio, la trascuratezza - di cui G. dette prova almeno in una occasione: motivo per il quale GregorioIX il 12 genn. 1233 sottopose il suo operato al giudizio del vescovo di Brescia e dell'abate di Cerreto. Paradossalmente, il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] anche molti dignitari ecclesiastici che si stavano recando a Roma per partecipare al concilio convocato da GregorioIX. Il più illustre era il legato pontificio Gregorio di Romania, ma vi erano anche gli arcivescovi di Bordeaux e di Rouen, i vescovi ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] -23 compare probabilmente come testimone importante in diversi atti. Fu eletto arcivescovo nel giugno 1228, e confermato da papa GregorioIX prima del 28 agosto; ne è prova ulteriore un privilegio pontificio a suo favore (9 dicembre). L’elezione però ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] . Texte zur Inquisition) emanata a Verona da L. nel 1184, forse il 4 novembre, che verrà compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum haeresium pravitas" (le cui dimensioni e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Ad abolendam emanata a Verona da L. III nel 1184, forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum haeresium pravitas" (le cui dimensioni e il ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] in modo da consentire a quest'ultimo di organizzare un esercito per la liberazione della Terrasanta. Con l'elezione dell'anagnino GregorioIX (19 marzo 1227) il ruolo di L. - che almeno dal 1226 sembra gestire per conto dello Svevo i rapporti con la ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] d’oro all’anno. L’affidamento di un corso ordinario significò per Sozzini il passaggio alla lettura del Liber Extra di GregorioIX: tra il 1436 e il 1438, infatti, egli iniziò a commentare i titoli De accusationibus e De homicidio voluntario vel ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] vennero persino minacciati di scomunica da papa GregorioIX.
Di grande rilievo sono gli incarichi istituzionali Monumenta, XIX, Augustae Taurinorum 1899, ad ind.; Les Registres de Grégoire IX. Recueil des bulles de ce pape, a cura di L. Auvray, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] dalla Francia, nel 1235 fu eletto priore della provincia romana del suo Ordine e già nel dicembre dello stesso anno Gregorio, IX si rivolse a lui pregandolo di mandare dei confratelli in Terrasanta.
La preoccupazione dei C. durante il suo priorato fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 GregorioIX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito una fortezza a porto Torres, minacciando Adelasia; l'anno successivo ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...