GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Bessa con la qualifica di notaio apostolico e citato, "magister" e "notarius", come "Johannes de Campania" in alcune bolle di GregorioIX (per es.: 2 maggio 1232, 30 ott. 1240); Arnaldo di Sarrant, il quale scrive verso il 1365 il De cognatione beati ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] atti, redatti tra il 1221-22, contenuti nei Registri di Ugolino dei conti di Segni che lo vedono compagno del futuro GregorioIX nel viaggio da questo intrapreso attraverso la Toscana e la Lombardia per predicare una nuova crociata; inoltre il M. si ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] devozione filiale, la reverenza e l'umiltà esibite dall'imperatore in segno di servitium (ibid., pp. 228-229).
Il conflitto tra GregorioIX e Federico II era destinato a riaprirsi cinque anni dopo, con un nuovo scambio di accuse e con la ripresa di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] Châtelain Parisiis 1889, I, n. 32, p. 90) e da GregorioIX (cfr. "Parens scientiarum" del 13 apr. 1231, ibid., n. di E. e il Prologus del Cod. Cassinese 794 bis, in Benedictina, IX (1955), pp. 215-48; Id., Uno sconosciuto abbreviatore del Lombardo, in ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] attorno a Benevento.
Fu presente alla cerimonia con la quale il 23 luglio 1230 fu sancita la riappacificazione imperiale con GregorioIX e fu prestato il giuramento per il trattato di San Germano. Rimase a corte con i quattro giudici della Magna ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Gonsalvo che ne richiese la stesura), in cui F. ricorda, insieme con altre notizie autobiografiche, di aver visto da bambino GregorioIX a Perugia. Ciò autorizza a datare il fatto all'epoca di uno dei due soggiorni del pontefice nella città, cioè tra ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] da Rolando in una seconda versione della sua opera.
La presenza, in quest’ultima, di una citazione del Liber Extra di GregorioIX solleva il quesito se Rolando possa essere vissuto fino al 1234, ben 13 anni più tardi dell’ultima testimonianza che lo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] OO, c. 290; ed. in Analecta Sacri Ordinis Praedicatorum [ASOP], III, V, 3, Roma 1897, n. 242, p. 507); 1231 gennaio 30 (lettera di GregorioIX [AGOP, XIII, Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, 3, Roma 1897, n. 243, pp. 507 ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] che collaborò con Torti per la stampa del De officiis di Cicerone del 12 ottobre 1481 (ISTC, ic00597000), delle Decretales di GregorioIX del 7 settembre 1484 (ISTC, ig00458000) e in varie occasioni fino alla fine del secolo. L’editore doveva essere ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] , f. 151v; a Vienna, Oesterreich. Nationalbibl. 5054 (ms. indicato dal Boeren, Catalogue).Un ampio commentario alle Decretali di GregorioIX è conservato alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco nei mss. Mon. lat. 217, 6521, 6524, 6580, 6586, 6587 ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...