THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] in diritto alla Luther-Universität di Halle nel 1829, con una dissertazione sulle decretali fino all’epoca di GregorioIX. A dispetto della forte fede cattolica della madre, Augustin si nutrì dello spirito illuminista e razionalista dell’epoca ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , ma il credente messo sotto accusa da tutta una tradizione leggendaria per dare contenuto alle accuse di eresia mosse da GregorioIX e Innocenzo IV.
Gli studi sull'età federiciana, cui il D. attese per circa un quindicennio, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] , già collaudata in Occidente, si adoperarono nell'Oriente latino come sostenitori ed esecutori della politica papale. Papa GregorioIX e i suoi successori cercarono di servirsi per quanto era possibile dei patriarchi nella lotta contro i loro ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] Seguì un periodo di esilio in Italia che si protrasse per quasi tre anni. G. riuscì rapidamente a conquistarsi il favore di GregorioIX, ma solo nell'estate del 1236 il papa si decise a reinsediare il patriarca nella sua carica contro la volontà di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] ). Nella città toscana si adoperò, insieme con il conte Guglielmo Aldobrandeschi di San Fiora, per ottenere da papa GregorioIX la remissione della scomunica irrogata contro la città (che nel 1236, insieme coi milites di Grosseto, aveva attaccato ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Jacopo da Pecorara, vescovo di Preneste, che nel 1232 venne nominato legato pontificio in Ungheria per volere di papa GregorioIX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie soprattutto all’operato di Innocenzo III lo Stato della Chiesa assume i connotati [...] però, raramente provvede a nominarlo, e si ritiene soddisfatto, così come i suoi immediati successori (Onorio III, GregorioIX, Innocenzo IV), del riconoscimento formale di tale diritto.
Innocenzo III completa il quadro dell’ordinamento temporale con ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] parte, oltre a potenze minori, Firenze, Lucca, Arezzo e Montepulciano. Vani furono gli interventi compiuti sul piano diplomatico dal papa GregorioIX e dal Comune di Roma per comporre il contrasto ed evitare il ricorso alle armi.
Nel luglio il D., al ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] morì a Pavia il 16 dic. 1229 (e non nel 1228, come sostengono il Campi e il Savio).
Fu presto canonizzato da GregorioIX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione della sua vita ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] 289, n. 1098; C. Rodenberg, Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum romanorum selectae, I, Berlin 1883, p. 419, n. 522; [Vita GregoriIX pape], in Le Liber censuum de l’Église romaine, a cura di P. Fabre, II, Paris 1889, pp. 22 s.; Les registres ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...