ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] S. Maria e tutti i Santi di Accon la chiesa di S. Maria Nova presso Matera, diploma confermato più tardi da GregorioIX. Tuttavia questo stesso pontefice già il 26 luglio 1231 ordinava agli arcivescovi di Bari e di Reggio e a Giuseppe monaco florense ...
Leggi Tutto
stimmate
Lorenzo Di Fonzo
Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] ritorte).
Il miracolo, osservato da oltre cinquanta frati e da innumerevoli fedeli dopo la morte, fu ricordato, celebrato e difeso da GregorioIX e altri papi, e la Chiesa ne istituì la festa speciale (1304, 1615), fissata al 17 settembre. Le s. sono ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] Riccardo da San Germano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a GregorioIX di promuovere una intera serie di tali inchieste in tutte le province del Regno, ma questa diretta da A., di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] tra puberi, le nozze tra consanguinei, l'usura), più tardi inserita, sotto i rispettivi titoli, tra le Decretali di GregorioIX: la critica più recente, però, riconosce quale autore del documento Alessandro III e di conseguenza quale destinatario il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] dibattute dei matrimoni con lebbrosi e con eretici. La risposta al quesito fu accolta più tardi tra le decretali di GregorioIX.
Fonti e Bibl.: G. Lami, Sanctae ecclesiae Florent. monumenta, I-II, Florentiae 1758, pp. 617, 709, 753, 765, 773, 788 ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Anglioliero (soprannominato Solafica, per ragioni a noi ignote)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XII da Iacopo, di nobile famiglia avente casa e torre nel popolo [...] fatta dalla compagnia Cavalcanti-Piccolomini a quella di Fede di Ridolfa; dal 1230 al 1233 fu banchiere del pontefice GregorioIX e raccoglitore, per la Francia, l'Inghilterra e il Patrimonio, delle decime ecclesiastiche, di cui curava il deposito e ...
Leggi Tutto
BENNONE
Ingeborg Walter
Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] ag. 1235. Nel 1237 consacrò l'altare maggiore di S. Maria di Castelvecchio di Savignano. L'anno dopo, l'11 sett. 1238, GregorioIX affidò a lui alcune commissioni, concernenti un monastero in Gubbio. Lo stesso papa, il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] che erano stati oggetto di un'annosa controversia. Deve essere morto prima del 17 marzo 1231, in quanto in tale data GregorioIX raccomandò al podestà e al Comune di Massa i beni della sede vescovile vacante.
Fonti e Bibl.: F. Schneider, Regestum ...
Leggi Tutto
ARRENGERIO
Gianfranco Spiazzi
Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di Onorio III, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] accusato pubblicamente l'abate Pietro, che subito aveva sostituito A. nel governo dell'abbazia. Ma l'inchiesta ordinata dal pontefice GregorioIX non riuscì mai a scoprire nulla di preciso a carico dell'accusato e l'autore e il movente della tragica ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] II contro quella dei genovesi. Occasione dello scontro era stato il concilio indetto a Roma da papa GregorioIX per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore e di pronunciare la sua deposizione. Il ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...