Nacque e fu battezzata in Gubbio, benché nella fede di matrimonio sia detta romana, il 15 febbraio 1557. In grazia del gesuita F. S. Quadrio, che la chiamò Virginia, ebbe fama di poetessa (le furono attribuite [...] 1581, la sposò clandestinamente, e poi, superate le opposizioni di Gregorio XIII, anche pubblicamente, nel 1583. Morto questo papa e ; L. v. Pastor, Storia dei papi (trad. ital. di P. Cenci), Roma IX, pp. 780-781, e X, pp. 35 e 59, Roma 1926 e 1928; ...
Leggi Tutto
Cognato del re Autari, duca di Torino, fu scelto come marito, col consenso dei duchi longobardi, da Teodolinda, vedova di Autari, e innalzato al trono nel maggio del 591. Bello della persona, valoroso [...]
Bibl.: Paolo Diacono, Historia Longobardorum, in Monum. Germaniae Historica, Scriptores rerum Langob. et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878; Gregorio Magno, Registrum Epistularum, in Monum. Germ. Histor., Epistulae, I e II, Berlino 1891 e 1893; C ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Mario Menghini
Cardinale, nato a Roma il 21 novembre 1805, morto ivi il 20 maggio 1879. Il 20 dicembre 1828 fu ordinato prete. Segretario per due anni di mons. Marini, fu poi [...] prelato domestico di Gregorio XVI, referendario del Tribunale Supremo della prelatura, vice presidente dell' fu nominato nunzio a Monaco di Baviera. Eletto al pontificato Pio IX, col quale era legato d'amicizia fino da quando questi era vescovo ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da Gregorio XI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] personale coi papi di Roma, e dal 1396 in avanti intavolò a tale scopo trattative, successivamente con Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII. La sua autorità fu riconosciuta a lungo in Spagna, nel Portogallo, in Scozia; soprattutto in Francia ...
Leggi Tutto
Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] in Organo: due Stragi degli Innocenti (1556), una Morte di S. Gregorio (1558); Museo civico: Ecce homo (1562), Mosè e le figlie kunsth. Samml. in Wien, n. s., I (1926), pp. 123-36; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 1026-39. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] II d'Este. Godette a Roma la stima di Gregorio XIII che lo nominò sopraintendente ai lavori nel Vaticano, -Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ampia bibliografia); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vii, Milano 1934, pp. 428-61. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna
Cesare Gnudi
Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] con l'aiuto del Calvaert). Eletto pontefice nel 1572 Gregorio XIII, il bolognese Buoncompagni, il S. si trasferì e delle stanze adiacenti.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 460-69 (con la bibl. precedente); H ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] ecclesiastica e delle antichità cristiane. Venne a Roma, dove Gregorio XIII lo fece penitenziere a S. Maria Maggiore. Girolamo Aleandro, Luca Wadding, Cesare Becillo e condotta sino a Clemente IX da A. Oldoini che la pubblicò in 4 volumi in-folio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1543 morto a Roma nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo [...] oggi è designato col suo nome.
Bibl.: G. Martinotti, C. V. e il suo metodo di sezionare l'encefalo, in Studi e memorie per la storia dell'università di Bologna, IX (1926); L. Choulant, History and Bibliography of Anatomic illustration, Chicago 1932. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il regno di Filippo I (1060-1108). Al movimento gregoriano il re è ostile; alla prima crociata non partecipa di Aragona, Castiglia, Navarra, Inghilterra aiutarono l'impresa; ma Luigi IX riuscì presto a domare tutti i coalizzati. Dopo il 1242 si può ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...