Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Dalmazia, allungata da NO. a SE., si estendeva fra 44°53′ (Isola Gregorio a nord di Arbe) e 4206′ (Vallone di Spizza al confine montenegrino) di di Spalato, in quelli del museo di Zagabria (sec. IX), e della raccolta di Tenin (principio del sec. X), ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio d'argento il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a Essen, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nel 1921 e nel 1923, la prima sulla Via Trionfale, al IX chilometro da Roma, la seconda sulla Via Flaminia, poco più a nord IV in un breve confermato poi da Pio IV e da Gregorio XIII, ordinò che le sepolture sporgenti sul piano dei pavimenti fossero ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dal bizantino Gregorio, e dopo varî fatti d'arme fantasticamente narrati dagli autori arabi, sconfissero Gregorio a il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi (1270); Abū'l-‛Abbās Aḥmad (1370-1394); Abū Fāris ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'VIII o Zamoskvoreckij r., sono quartieri prettamente industriali. Il IX r. è stato intitolato a Lenin e comprende il Cremlino segna il passaggio al nuovo stile; la chiesa di S. Gregorio di Neocesarea (1679), in stile fiorito, d'esuberante ricchezza ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] si debba anche ritenere, conforme alla precisa dichiarazione di Pio IX (allocuzione del 9 dicembre 1854), che "quanti si trovano che gli dei del paganesimo sono uomini (evemerismo) ricompare in Gregorio di Tours (sec. VI), quella che gli dei sono ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] l'11 di Ṭūbah (18-19 gennaio del calendario gregoriano; corrisponde cioè alla nostra Epifania) e nella quale per anche letterariamente, dai Copti. La rinascenza della chiesa copta dal secolo IX al XIV (v. sopra) ebbe suoi prodotti e strumenti opere ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] sul finire del sec. IX, e la stessa Kiev, che pare sia stata fondata verso la prima metà del sec. IX, e che è considerata l'Ukrainskyj Vestnik, e cominciò la sua attività lo scrittore Gregorio Kvitka (pseud. Osnovjanenko; 1778-1843), i cui racconti ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Silber; ed è del 1514 il primo libro in arabo, l'Horologium breve, uscito a Fano dalla tipografia di Gregorio de' Gregori, e del 1513 il primo libro armeno, pubblicato a Venezia.
I primi libri a stampa non avevano frontespizio, perché incominciavano ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] grandi e ai minori dei sec. IV-VI, Basilio, i due Gregorî, Giovanni Crisostomo, Sinesio di Cirene, Dionisio d'Antiochia, Isidoro di segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filologia classica, n. s., IX (1931), p. 330 segg. - Per l'epistola latina: J. Babl ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...