• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3413 risultati
Tutti i risultati [3413]
Biografie [1717]
Religioni [983]
Storia [859]
Arti visive [412]
Storia delle religioni [267]
Diritto [212]
Diritto civile [146]
Letteratura [151]
Archeologia [108]
Storia medievale [72]

CANOSA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] duca Romualdo, la cui moglie Teodorida ristabilì la sede vescovile di Canosa, abbandonata fin dal tempo di S. Gregorio. Nel corso del sec. IX essa estese la sua giurisdizione; l'835 fu elevata a sede arcivescovile. L'invasione saracena e le terribili ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – INVASIONI BARBARICHE – SUPERSTITI DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA di Puglia (2)
Mostra Tutti

AMBONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] col. 545). Perciò il tribunal è l'analogium. Un testo del IX secolo (le diciture della celebre pianta dell'abbazia di S. Gallo) ricostruttivo, lesse in una cimasa l'iscrizione che ricordava papa Gregorio IV (827-844). Questo pulpito era un po' ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – PAOLO SILENZIARIO – PAPA GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBONE (2)
Mostra Tutti

AMBROSIANA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] milanese possiede grandi tenute in Sicilia, andate poi perdute nel sec. IX per la conquista saracena; dall'epoca del vescovo Onorato (560-571) palese, dopo le riforme introdotte nel romano da Gregorio Magno, cominciandosi appunto dal sec. VII a ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARIBERTO D'INTIMIANO – DIOCESI SUFFRAGANEE

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] cattolica condannò più volte il movimento, sotto Leone XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Gregorio XVI (8 maggio 1844), Pio IX (nel Syllabus). Leone XIII tuttavia approvò il concetto della diffusione della Bibbia tra il popolo, e, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] Fano ìl 12 settembre 1514 il tipografo forlivese Gregorio de' Gregori stampa il primo libro in caratteri arabi: Colucci, Delle antichità di Fano della Fortuna, in Antichità picene, IX, Fermo 1790; P. Mancini, Illustrazione dell'arco di Augusto in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESIO, Bernardino Guido Calogero Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] l'invito che gli venne prima da Roma a nome di Gregorio XIII, e poi da Napoli, di recarsi colà a tenere un contenente i libri III-VI, Genova 1913; III, contenente i libri VII-IX, Roma 1923). Il T. compose inoltre una serie di opuscoli di argomento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO di Norcia, san

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Inghilterra essa fu presto conosciuta e seguita; e nei secoli IX-XI regnò pressoché unica in tutti i monasteri d'Europa. Sancti Patris nostri Benedicti, a SS. Pontificibus Romanis Gregorio I descripta et a Zacharia graece reddita, Grottaferrata 1880 ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA NORCIA – MONTI SIMBRUINI – GROTTAFERRATA – MONTECASSINO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Norcia, san (4)
Mostra Tutti

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] (calendrium) e le parrucche trionfano ad onta delle ire di S. Gregorio Nazianzeno, di San Giovanni Crisostomo, di S. Girolamo e di S sconvolgimento. V. tavv. CXIX e CXX; e v. anche chardin, IX, tav. CCXLVI; galgario, XVI, tav. LIII. Bibl.: J. B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] e rinforzata con una seconda cinta circa il sec. IX. La parte antica offre un esemplare perfetto di fortificazione un terzo, ariano, depose nel 375 varî vescovi cattolici, tra cui Gregorio di Nissa (v. arianesimo). Bibl.: Per la parte storica: ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

GRENOBLE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRENOBLE (A. T., 35-36) André CHOLLEY Louis GILLET * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] numerosi Murillo e quattro Zurbaran; e inoltre il celebre S. Gregorio del Rubens, dipinto a Roma nel 1608 per la Chiesa dei Longobardi nel 574 e dei Saraceni nel sec. X. Dal sec. IX in poi seguì le sorti del regno di Borgogna e del Delfinato (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENOBLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 342
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali