Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] greca, S. Atanasio, S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo, e S. Giovanni Crisostomo. Hanno il titolo di dottori della Chiesa anche S. Leone Magno (Benedetto XIV, 1754), S. Ilario di Poitiers (Pio IX, 1851), S. Pietro Crisologo (Benedetto XIII, 1729 ...
Leggi Tutto
PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] sotto Michele V, godette dei favori di Costantino IX (1042-1054), che nell'università eretta nel Les Belles Lettres, Parigi 1926-28; il trattatello sui caratteri rettorici di S. Gregorio Naz., edito da A. Mayer in Byzant. Zeitschrift, XX (1911), pp. ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] omonimo non si ha notizia che sia precedente ai Dialoghi di Gregorio Magno.
Ai primi del sec. VIII rimontano invece le più imperiale. Devastato e rovinato dai Saraceni, tra la fine del sec. IX e il principio del X, fu ricostruito da Alberico, che si ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] uso degli scrittori contemporanei (Gregorio di Tours, ecc.), al regno di Reims, uno dei quattro regni fra i quali, pur rimanendo e Treviri) furono incorporate alla Francia. Alla metà del sec. IX il nome Austrasia sparisce e i territorî, ai quali si ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] Romani, che li designavano con i nomi scamnum e subsellium. In Gregorio di Tours (Hist. Franc., I, 5) il primo di questi 'inginocchiatoio e come banco da scuola unito al tavolino. (V. Tavv. IX e X).
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., s. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] annue.
Il M. fu il musicista abituale dei. Barberini e del loro teatro, così come Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX, fu il loro poeta preferito. Egli fu eccellente cantore e suonatore d'arpa (era anche detto Marco dell'Arpa) e tra i ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] uno degli articoli più importanti del patto del 1259 firmato da Luigi IX e da Enrico III. Altra cessione fatta da F. III fu dalla crociata contro gli Albigesi. F. III lo offrì al papa Gregorio X, allorché questi si recò a Lione a presiedere il grande ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] nulla la capitolazione, come contraria alle decretali di Gregorio X e di Clemente V, che vietavano ai ., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] e vi prefisse un abate claustrale; ma nel 1392 Bonifacio IX concesse l'abbazia in commenda al card. Bartolomeo Mezzavacca di il monastero di S. Croce alla Congregazione Camaldolese; poi Gregorio XIII, nel 1579, assegnò i beni dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] parte nel 1667 al conclave dal quale fu eletto Clemente IX, e a quello del 1669 donde uscì Clemente X. B. Gregorii Barbadici, Roma 1761, Ragguaglio della vita, virtù e miracoli del B. Gregorio B., Roma 1871; G. Alessi, Vita del B. Gregorio card. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...