DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] delle popolazioni, che si erano date a GregorioIX solo per sottrarsi a Lucca. Si tratta comunque .: C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese libri sette, Lucca 1825-31, tt. IX, p. 210; X, p. 7 s., 259-64; S. Bongi, Inventario del R ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , a dir poco dubbi, che avrebbero segnato gli esordi della vita pubblica del G.: la missione diplomatica a papa GregorioIX nel 1231, unitamente a Francesco Giustinian, Nicolò Querini e Pietro Dandolo, di cui parla Pietro Gradenigo nelle sue Memorie ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] (G.W., n. 3538), di Domenico da San Geminiano (I.G.I., n. 3536), le Decretales di Bonifacio VIII (G.W., n. 4870) e GregorioIX (G.W., n. 11462), le Constitutiones di Clemente V (G.W., n. 7109), il Decretum Gratiani (G.W., n. 11367), il De regulis ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] non è difficile supporre che quel frate Algisio, priore dei domenicani di Genova cui, fra gli altri, è diretta una bolla di GregorioIX, datata 21 genn. 1237 (Auvray, II, n. 3444), possa veramente essere A. da Rosciate. In essa il papa affida a A. il ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] P. M. iussu editum, Romae 1582)comprendeva le seguenti raccolte: il Decreto di Graziano, le Decretali di GregorioIX, il Liber sextus di Bonifacio VIII, le Clementinae (talvolta erroneamente chiamate Liber septimus), le Estravaganti di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] nella letteratura con Quarto del Sassone nei pressi di Marino (cfr. G. Tomassetti, p. 435). Una lettera di GregorioIX trascritta nel codice diplomatico del monastero di Grottaferrata indica però chiaramente che Sassone era situato nei pressi di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] . A dispetto di queste difficoltà, una tregua fu siglata fra le due potenze nel 1238, con la benedizione di papa GregorioIX. Il riallineamento di Genova fra i sostenitori della causa guelfa fu marcato lo stesso anno dall'elezione a podestà, avvenuta ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] al concilio previsto per quell'anno e li sbarcarono nel Regno. Nell'agosto successivo, subito dopo la morte del pontefice GregorioIX, l'imperatore fece tradurre dal Regno a Tivoli per mezzo del D. due cardinali che teneva prigionieri, Giacomo di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] più in una delle diocesi più importanti della cristianità: un’assoluta novità che non poteva avvenire senza il consenso di GregorioIX. Leone da Perego ottenne però la consacrazione pontificia solamente tra il 18 novembre 1244 e il 15 aprile 1245 da ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] milanesi. L'instaurazione dell'Inquisizione faceva parte della politica di avvicinamento, in corso nel 1228, al nuovo papa GregorioIX, il quale aveva scomunicato Federico II (29 sett. 1227) e infine respinse le pretese autonomistiche del vescovo di ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...