ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di GregorioIX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] quindi risiedere a Viterbo, presso la curia papale, "detemptus curialiter", fino al marzo 1272, quando il nuovo papa, Gregorio X, lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare fedeltà.
Si ritirò allora nel castello di Anticoli, che, come sembra ...
Leggi Tutto
MORICO d'Assisi
Nicolangelo D'Acunto
MORICO d’Assisi. – Verosimilmente membro di una tra le famiglie eminenti del ceto consolare cittadino, come quasi tutti i canonici di S. Rufino fino alla prima metà [...] di Flebulle, che si concluse con la sentenza promulgata il 17 giugno 1241 dal cardinale Rinaldo di Jenne, nominato da GregorioIX come auditor della causa, e fatta eseguire per ordine di Innocenzo IV (31 luglio 1243), dall’abate di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] con questi ultimi, ma nell’ottobre del 1236 le promesse da lui fatte durante le trattative furono dichiarate nulle da GregorioIX che, per rafforzare il dominio del papato sulla Sardegna, appariva sempre più intenzionato a puntare su Adalasia e sullo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di GregorioIX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella città di Roma. In tale ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da GregorioIX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] Roma, pur conservandogli il vescovato di Betlemme. Clemente IV il 18 apr. 1267 lo creò arcivescovo di Cosenza; ed infine Gregorio X lo trasferì alla sede patriarcale di Gerusalemme, il 19 marzo 1272, nominandolo inoltre vescovo di Akka (S. Giovanni d ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] ad uno scontro armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papa GregorioIX (non Innocenzo IV, come affermano il Fineschi e l'Orlandi) a trasferire il suo tribunale da Orvieto a Firenze, dove i ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] negli anni 1240-41. Come anima di una nuova lega guelfa essi opposero una vittoriosa resistenza agli attacchi di Ezzelino. GregorioIX sollecitò due volte il C. e Biaquino - così come pure Alberico da Romano - a partecipare a un concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] il 17 giugno, Ottone di Brunswick si accordò con Amedeo VI nel contesto di una lega anti Visconti promossa dal pontefice GregorioIX, il quale il 7 luglio successivo si alleò formalmente con il conte di Savoia contro i Visconti, invitando a tale lega ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] le dure accuse mosse alla corte papale quando, circa dieci anni prima, Firenze combatteva contro il legato di GregorioIX.
Morto Urbano VI, il seggio fiorentino era tornato nuovamente a vacare per la promozione dell'Uliario alla porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] intorno al 1225 - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e GregorioIX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi nei più ristretti circoli della Curia romana.
Probabilmente era il ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...