CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] Onorio III gli affidò anche il compito di insediare un Vescovo a Capri, dove il capitolo non aveva proceduto all'elezione. GregorioIX nel 1231 prese sotto la sua protezione il C., dopo un processo celebrato in Curia contro le richieste di pagare i ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] di Gurk Ulrich di Ortenburg (1222-53), relativa alle regalie concesse dagli imperatori a quest’ultima Chiesa. Nel 1239 GregorioIX incaricò Federico della visita e dell’eventuale riforma dell’abbazia benedettina di Sesto al Reghena, il cui abate ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] storico in una veste più chiara: nell'ottobre di quell'anno egli fu inviato dai Romani a Viterbo, dove risiedeva GregorioIX, perché lo invitasse a tornare a Roma, dato che la fazione imperiale condotta dal senatore Giovanni Cenci, che aveva fino ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] ad accogliere benevolmente il F. come loro vescovo. Con lo stesso atto il papa ripristinò la sede episcopale soppressa da GregorioIX più di dieci anni prima per punire la città del suo ghibellinismo ostinato e delle persecuzioni contro il clero. Il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] in guardia il re da questo progetto. Egli ricordò l'esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papa GregorioIX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno di Sicilia. Anche in questa occasione l'intento del papa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] il F., al pari del suo lontano parente Pietro Frangipane, sostenne probabilmente l'imperatore Federico II contro il pontefice GregorioIX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio Giacomo trattò con l'imperatore ad Acquapendente, cedendogli la metà del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] il 30 maggio 1218 quando, nella cattedrale senese, il legato apostolico Ugolino di Segni (il futuro papa GregorioIX) emise la sentenza di scomunica nei confronti delle societates iniquas.
In quell'occasione, accanto al vescovo senese Bonfiglio ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] e sulla vita spirituale dei monaci a lui sottoposti: la fama di austerità del cenobio, in quegli anni, era tale che GregorioIX dispose che alcuni "patarini" scoperti a Roma nel 1231 fossero inviati parte a Montecassino e parte a Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] di C.A. Horoy, III, Paris 1879, coll. 302 s.; Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, n. 1026; Vita GregoriiIX, a cura di L. Duchesne, in Le Liber censuum de l'Église romaine, II, Paris 1905, pp. 27, 34; F. Zazzera, Della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] , probabilmente il 20 luglio di quell'anno.
La più importante delle opere scritte da B. è la Lectura alle Decretali di GregorioIX.
Sulla data di pubblicazione della Lectura gli storici non si sono trovati d'accordo. Lo Schulte sostiene che il dies a ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...