• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [2116]
Arti visive [194]
Biografie [1586]
Religioni [721]
Storia [537]
Letteratura [125]
Storia delle religioni [118]
Diritto [106]
Diritto civile [87]
Strumenti del sapere [26]
Musica [23]

FIORINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Giovan Battista Angela Ghirardi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] al lavoro insieme nelle "grandi imprese decorative durante i pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V" (Benati, 1982, p. 41), 2, III (1897), pp. 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 704, 757; D. Redig De Campos, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Pinacoteca di Dresda (1598), il S. Gregorio che mostra il Corporale a un eretico, in SS. Gregorio e Siro, e la Vergine con le D. C., ibid., IV (1934), 2; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 718-730; E. Mauceri, Opere di D. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO Romano Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Scultura gotica lombarda (Milano 1944), in Archivio storico lombardo, n.s., IX (1944), pp. 149, 151; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, 13, 24, 30-36, 54, 182; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, in Städel-Jahrbuch, 1991, n. 13, pp. 125-127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI PREVITALI – FRANCESCO LAURANA – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO Romano (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] dall'attuale organismo architettonico poligonale al tempo di Gregorio XIV (1590-91). Si ignora l'esito F. Malaguzzi Valeri - A. Venturi, Polemiche artistiche, in Rassegna d'arte, IX (1909), pp. 101-106; A. Monteverdi, A proposito dell'arca dei martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] 1600), G.B. Della Porta (De distillatione lib. IX, ibid. 1608) e G. Castiglione (De Congregationis oratorii collaborazione. Dal Liber mortuorum della parrocchia di S. Maria e S. Gregorio in Vallicella si apprende che una figlia del L. morì nel 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] Bologna 1976, p. 89); L. v. Pastor, Storia dei Papi..., IX, Roma 1955, pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R Bologna 1967, pp. 173 s.; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII in Vaticano: l'archit. ed i caratteri della decorazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANCASTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCASTELLI, Giovanni Valentino Donati PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] nomina, da papa Leone XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio di Savoia, suoi avi; nel 1937 le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – BARBERINO DEL MUGELLO

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] firmò e datò, ma saldata a Ferri. La Predica di s. Gregorio Armeno, dipinta intorno al 1680 per la cattedrale di Nardò, invece, 140 s.; P. Dreyer, P. L., in Jahrbuch der Berliner Museen, IX (1967), pp. 232-273; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCIONI, Tommaso Marina Miraglia È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] , n. 18, come risulta dai repertori dell'epoca di Gregorio XVI che lo indicano come mercante di stampe, quadri ed una storia della fotografia italiana 1839-1911, in Storia dell'arte italiana, IX, 2, Torino 1981, p. 466; P. Becchetti, La fotografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' NOBILI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI, Caterina Fiamma Satta Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto. Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII. Mortole il marito il 21 ott. 1575, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s. Filippo Neri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
decretale
decretale agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali