FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] verso la fine degli anni Trenta la tensione a Firenze salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e GregorioIX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse con l'uno o con l'altro e le ostilità ripresero, frazionandosi dapprima ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di GregorioIX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] non figurino né il nome di B. né l'ufficio di cubiculario, del quale era investito già durante il pontificato di GregorioIX e di Innocenzo IV, tuttavia le fonti perugine lo mostrano particolarmente attivo sotto quei primi due papi, con la qualifica ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] - così come a Guecellone e ad Alberico da Romano - furono indirizzati per due volte nel 1240 precisi inviti da parte di GregorioIX affinché presenziasse al concilio previsto per il marzo del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papa ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] , il G. si affermò come editore, con la pubblicazione della terza parte della Summa theologiae di Tommaso d'Aquino, delle Decretales di GregorioIX e delle opere di Orazio. L'attività si intensificò fino al 1495, con una media di sei opere l'anno, e ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Auvray, Paris 1896-1910, nn. 338, 720, 3630; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1894, n. 7665; Vita GregoriiIX, in Le Liber Censuum, a cura di P. Fabre e L. Duchesne, II, Paris 1910, p. 23; B. Rusch, Die Behörden und Hofbeamten ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] e di S. Benedetto Polirone nelle vesti di delegato di Goffredo Castiglioni, nominato cardinale prete dal titolo di S. Marco da GregorioIX nel 1227 e inviato sin dai primi mesi del suo cardinalato in qualità di legato in Lombardia e in Toscana con l ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] delle relazioni diplomatiche. A conferma di questo fatto, va ricordato che il conte era ambasciatore dell’imperatore presso GregorioIX nel 1228, e rimase in carica fino alla morte, avvenuta nel 1230, continuando a tutelare gli interessi degli ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con l'abate. Rainerio, esaminate le concessioni di GregorioIX (risalenti al 1227), rinviò ogni azione rimettendo al papa il giudizio. Il 4 luglio 1307 Clemente V concedeva al ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di GregorioIX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] quindi risiedere a Viterbo, presso la curia papale, "detemptus curialiter", fino al marzo 1272, quando il nuovo papa, Gregorio X, lo rimandò libero dopo avergli fatto giurare fedeltà.
Si ritirò allora nel castello di Anticoli, che, come sembra ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Foligno, nel 1235, a Viterbo. Sempre nel 1235 il F. seguì a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di GregorioIX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli e Oddo Frangipane, suoi oppositori nella città di Roma. In tale ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...