CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] ne fece protagonista e ne approfittò anche per invocare l'intervento papale nella questione del debito; e in effetti GregorioIX si affrettò a ordinare alla giudichessa di non versare un soldo allo scomunicato Rodolfo, mentre affidava lei stessa alle ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nel 1238, e la città, pur alleatasi addirittura con la stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da GregorioIX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell'offensiva delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] evince dalle additiones alla Glossa ordinaria al Decretum di Graziano e alla Glossa ordinaria al Liber extravagantium di GregorioIX, sparse in manoscritti che non solo avvalorano la tesi del suo magistero napoletano, ma inducono inoltre a ipotizzare ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] diacono di S. Adriano è del 1° ott. 1228; già il 16 novembre il papa lo qualifica come cardinale prete). Con GregorioIX, suo.lontano parente, il C. godette di nuovo del favore di cui aveva goduto sotto Innocenzo III ed ebbe numerosi compiti nell ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] di Eisenach.
Notizie di G. si ritrovano nel 1238, quando fu il capofila di una delegazione di frati recatisi da GregorioIX - dopo un vano appello rivolto al ministro generale Elia, contro gli sgraditi provvedimenti del visitatore inviato in Germania ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] dopo.
Caso assai raro a quell'epoca, G. rinunciò alla carica di vescovo poco prima del 5 febbr. 1234. Subito dopo GregorioIX, il 9 febbr. 1234, lo nominava per la terza volta suo legato a latere nelle terre del Baltico investendolo di poteri ancora ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di Svevia. Sotto Onorio III e GregorioIX dal 1227 fu rettore del Patrimonio di S. Pietro e l'anno seguente capeggiò uno degli eserciti pontifici che invasero ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Evo, a cura di L. Trompeo, VIII, Roma 1940, pp. 221 n. 8, 227 s.; G. Marchetti Longhi, Ricerche sulla famiglia di GregorioIX, in Arch. d. Società romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 300. 307; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] del convento di S. Romano a Lucca; nel 1370 svolse un'altra importante missione di ambasciatore presso il neoeletto pontefice GregorioIX, al quale offrì gli omaggi e l'obbedienza della città di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] cronista ricorda che Federico II si mostrò del tutto intransigente: e non a caso nel testo della scomunica comminatagli da GregorioIX il 7 aprile 1239 tra le molte accuse si elenca anche il fatto aver imprigionato Pietro Saraceno e suo figlio. Non ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...