FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] libri VII-VIII sono riservati all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI di seconda mano. Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro libri ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] s. Basilio Magno; il terzo, quattro orazioni funebri di Gregorio il Teologo; il quarto, il quinto e il sesto, ventitré in contatto con alcuni patrioti della regione. Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; eletto conservatore, ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] ai cardinali convenuti per l'elezione del pontefice Gregorio XIII e attese all'ultimo volume di rime edizioni napoletane del sec. XVI sconosciute ai bibliografi,in Revue des bibliothèques,IX (1899), pp. 21-34; L. Maroi, L. T.Poetessa napoletana ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] fanno accenno a lui nelle loro opere. Lilio Gregorio Giraldi, nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VI, Bologna 1788, pp. 235 s.; IX, ibid. 1794, p. 165 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia, scritta da Giovanni sire di Gionville siniscalco di - le insegne di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] di Geremi. Poemètt scherzèvol fatt da G.C.C. [Gregorio conte Casali] in-t-la-so lèingua bulgnèisa, Bologna e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XVI (1755), coll. 790-792; n.s. IX (1778), coll. 758 s.; P. Pozzetti, Della vita e degli scritti di F.M ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] sua città presso i pontefici Alessandro VII e Clemente IX. Dal suo matrimonio con Costanza Isolani nacquero molti figli , vivente l'autore, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Gregorio Belsensi; il dramma per musica Perseo, recitato in Bologna ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] di alta antichità; e un'altra su La sovranità temporale dei papi (Atti…, ibid. 1850), occasionata dalle vicende di Pio IX nel 1848, con argomentazioni che il G. riprenderà con maggior vivacità dopo il 1870.
Nominato nel 1852 coadiutore del canonico ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] prosa, e di eguale numero avrebbero dovuto essere i canti del G., che però poté giungere solo alle prime sedici stanze del canto IX.
Degno di particolare menzione è il maggior lavoro di traduzione del G., che ha tenuto viva la sua fama nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti del duca di VII, Podestaria capitanato di Vicenza, Milano 1976, pp. XXXV, IX; Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; Podestaria ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...