BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] in Monumenti storici d. Dep. Veneta di storia patria, s. 3, IX, Cronache e diarii, II, Venezia 1884-85, pp. 255, 261).
del B. a Padova si espressero in forma totalmente negativa Gregorio Amaseo e Tietro Bembo. Il primo scrisse al figlio Romolo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] favore dell'Accademia degli Apatisti è a Firenze, Bibl. naz., IX, 50, 7. Di nessuna importanza invece sono le brevi , e per la quale tradusse il testamento e due lettere di s. Gregorio Nazianzeno (Firenze 1677; rist. a Vercelli nel 1777 e in A. Caro ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] gli lesinarono le loro lodi: Beroaldo senior nel Comment. in Lucium Apuleium IX (Venetiis 1510, f. 161) lo loda come già pari a sé fulodato nel De poetis nostrorum temporum di Lilio Gregorio Giraldi (dialogo primo), il ferrarese che fuprotonotario ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] popolo di Dio.
Guadagnatasi presto fama di elemento intelligente e aperto, all'avvento di Pio IX il G., malgrado lo si potesse reputare uomo di Gregorio XVI, non tardò a essere preso in considerazione come possibile fautore del nuovo corso, innanzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Pietro Tomacelli, eletto papa l'anno seguente col nome di Bonifacio IX, che F. parve consolidare la sua posizione in Curia iniziando a religiosa creatasi in quegli anni per la lotta tra papa Gregorio XII e l'antipapa Giovanni XXIII, allora padrone di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e lettere IV, V, VII sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall' ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] morti dal 1641 fino al 1673 (entro il 1673), Roma, Gregorio Settari, 1772; [G.L. Bianconi], Discorso preliminare dell’editore , Torino 2009, p. 357; G. Previtali, Introduzione, ibid., p. IX; T. Montanari, Postfazione, ibid., II, Torino 2009, pp. 670, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] del rinnovamento culturale napoletano: L. Di Capua (CXXI), F. D'Andrea (CXXXVIII), Giuseppe Valletta (IX), Nicolò Caravita (CLVIII), Gregorio Caloprese (CXLV). In essi, temi derivati dalle riflessioni degli Investiganti, come la teoria dei corsi e ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] canti.
La dedica a Epifanio Rosa, "carissimo a Gregorio XV", è un elemento labile per la valutazione dell'incerta di G.B. L. da Norcia, in Boll. Stor. della città di Foligno, IX (1985), pp. 423-439; T. Stauder, G. L. und seine "Eneide travestita", ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] decadenza dell'Impero romano, ibid. 1842; Pontificato di San Gregorio il Grande, ibid. 1844; Storia degli Ebrei, ibid. Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino 1857; XI, ibid. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...