STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] , cui gli stessi re longobardi erano devoti, papi come Gregorio III e soprattutto Zaccaria erano perfino riusciti ad ottenere la , cc. 155-59, ibid., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 378-80; E. ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] rito. Il convegno, di cui fu protagonista il diacono Gregorio, si concluse con una intesa generale raggiunta su basi tali Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 175 s.
Gesta ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , come scrive s. Paolo in Rom. 6, 3 ss. (ma si vedano anche Gregorio di Nissa, In bapt. Christi, PG, XLVI, col. 581, e Origene, Com . Aus der Zeit der karolingischen und sächsischen Kaiser, VIII.-IX. Jahrhundert, I, Berlin 1914; G. Millet, Recherches ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] egli abbia tradotto in latino anche lo scritto di Gregorio di Nissa Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώπον (De conditione hominis o canoniques III, in Revue historique de droit fraWais et étranger, s. 4, IX (1930), pp. 506-518; P. Fournier-G. Le Bras, Histoire des ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] per l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di Gregorio XIII. Nel 1572 l'A. fece iniziare i lavori per Kais. Akad. der Wissenschafzen in Wien, Philos.-hist. Cl. Bd. 133, IX, Bd. 141, IV; P. B. Garns, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Alessandro IV il fratello minore di s. Luigi IX, Carlo I d'Angiò, secondo una linea che 1022, 1077, 1085, 1096, 1134, 1726, 1775; Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. T×autu, in Codificazione canonica orientale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] pontificio. Mentre si consumava l'ultimo scorcio del papato di Gregorio XVI, il F. sembrava defilarsi in una posizione meno lo Stato del papa..., Roma 1975, p. 17), al rientro a Roma di Pio IX il 12 apr. 1850, il F., pur essendo già sul posto, non fu ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] tradusse dal greco il Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il titolo di De conditione 1877; Vita sancti Severini, a cura di P. Knöll, Corpus script. eccl. Lat., IX, 2, Wien 1886; Vita sancti Severini, a cura di Th. Mommsen, in Mon. ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] , secondo l'antica tradizione del papato riformatore e di Gregorio VII, la conciliazione con la Sicilia e l'opposizione ; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1914, pp. 231-340; A.O. Johnsen, Studier verdrorende kardinal ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] della popolazione. Per questo, all’inizio del IX secolo, la Chiesa carolingia si premurò di raccomandare chiami la Regina tua, la Mamma tua, la speranza tua (Gregorio 1965: XVII).
La Chiesa siciliana promuove addirittura predica e catechesi ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...