CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] Bologna 1738, III, pp. 61 s.; G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1842, I, pp. 286-289; Y. Pierling, Bathory et La visita apostolica del 1581 a Venezia, in Studi veneziani, IX (1967), pp. 453-533 (contiene numerose indicazioni di fonti ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] di Leone XII, che ve lo aveva chiamato. Fu Gregorio XVI a volerlo nella ristretta cerchia dei collaboratori del papa, in Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp. 291 s.
G. Martina, Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867- ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] attestata dalla licenza concessagli nel gennaio 1581 da Gregorio XIII per proseguire "le cause [(] civili simulatrice di santità" a Napoli nel '500: Alfonsina Rispola, in Campania sacra, VIII-IX (1977-78), p. 185; M. Miele, Sisto V e la riforma dei ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] dà per vivo).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II.–.108: B. Romena, Oroscopi diversi, c. 107; Ibid., Magl. IX.70: A.M. Biscioni, Giunte alla Toscana Letterata del Cinelli, c. 1361; M. Poccianti, Catalogus scriptorum florentinorum omnis ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] potesse celebrare i sacramenti.
Con il ritorno di Pio IX da Gaeta il G. occupò vari uffici in 159; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] abilità nel torbido e pettegolo ambiente di Curia. Morto Gregorio XV nel 1623, il nuovo conclave vide scatenarsi le contre Jansenius. Sources relatives à son histoire, I, Bruxelles-Rome 1961, pp. IX, XXI; II, ibid. 1962, pp. 379, 432,-436 s., 803-806 ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] convertito al cristianesimo prima del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto 93-99, 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] . Wiseman, che interessatosi al caso, ottenne da papa Gregorio XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, fu una delle voci più critiche verso il nuovo pontefice Pio IX, diffidando dell'entusiasmo con cui era stato accolto il papa ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] 2; PG, III, col. 165A). L'aspetto morale si fa preponderante in Gregorio Magno (Hom. in Ev., XXXIV, 11; PL, LXXVI, coll. 1252- del battistero di Padova, dipinge, secondo la visione dantesca (Par. IX, vv. 61-62), i serafini rossi, i cherubini azzurri ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] da un viaggio a Roma per l'elezione nel 1572 di Gregorio XIII. In questa occasione fu ricevuto con grandi onori e gli , II, Paris 1624, pp. 224-56; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Romae 1663, coll. 451 ss.; F. Monteleone, Aspetti della Riforma e ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...