BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] nel 1202 con i chierici di S. Gregorio su varie questioni, che furono vagliate e giudicate , coll. 952-55; ibid., CCXV, l. VIII, ep. 20, coll. 585 s.; l. IX, ep. 212, col. 1056; Ex Honorii III registro epistolae selectae per G. H. Pertz, in Mon ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] speciali di scomunica conferitigli dal papa. Per incarico di Gregorio X il C. citò nel 1274 l'arcivescovo . 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid. 1954, pp. 141, 213, 228, 254; IX, ibid. 1957, pp. 33, 55, 208, 266; XI, ibid. 1958, pp. 114 s., 148, 192 ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Benedicti papae IX, 1038 marzo 24; privilegium Gherardi episcopi, 1050 luglio 13; privilegium Leonis IX papae, 1050 morte di Enrico III e i primi anni del pontificato di Gregorio VII (1056-1078), in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] fissata al 1388, poiché quando il 30 dic. 1396 ricevette da Bonifacio IX un canonicato della basilica di S. Pietro il C. era nel . Nel luglio dello stesso anno assistette alla rinuncia di Gregorio XII e poi fu tra coloro che prepararono la missione ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] età moderna. Linee interpretative, in Annali di storia moderna e contemporanea, IX (2003), pp. 625-633; R. Barcellona, Percorsi di un testo ‘fortunato’. I Dialogi di Gregorio Magno nella Sicilia medievale (secoli XII-XIV), in Reti Medievali Rivista ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] due sorelle del D., Angela e Giovanna, sposarono rispettivamente Gregorio Durazzo, figlio del doge del 1639 Giovanni Battista, e VII (il cardinal Rospigliosi, divenuto nel 1667 Clemente IX, che comunque citava con ammirazione), individuò nel ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] 1923, pp. 29-41, 47; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, Venezia 1924, passim; M. De Camillis, G.P. F., coll. 745-748; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. Bonella ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] rettangolare, simbolo che, probabilmente a partire dall'epoca di Gregorio Magno, veniva usato nell'iconografia per i viventi, mentre per pp. 66-69; O. Piscicelli Taeggi, Pitture cristiane del IX secolo. Badia di San Vincenzo, Montecassino 1886; M. K. ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] una lotta accanita contro tale candidatura, finché Bonifacio IX, papa di obbedienza romana, intervenne con una in armonia con le norme canoniche: non era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] nel duomo di Padova per volontà del vescovo Gregorio Barbarigo venne assegnato al collegio di Fano per tenervi C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, III, coll. 849-858; IX, col. 351; XI, coll. 1697, 1858; XII, 1960, coll. 462 s ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...