FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] qualità di aiuto infermiere, F. ebbe come maestro fra Gregorio da Padova, naturalista e speziale, dal quale apprese il e scienza".
Fonti e Bibl.: Rovigo, Archivio parr. del Duomo, lib. IX, 13 giugno 1634-29 ott. 1639; Mestre, Arch. della Curia prov. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] era in armi contro il papa e quando si sa che Gregorio VII nel sinodo romano del 1080 lo aveva di nuovo scomunicato in Inter fratres, XVII (1967), pp. 10-18; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 858 s.; Bibliotheca Sanctorum, III, coll.305 s. ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Bobuleno abbate (attribuiti ad epoca oscillante tra la fine del IX e l'XI sec.), dell'origine attica del futuro donazione dei beni monastici bobbiesi fatta da s. Colombano a Gregorio I papa, così come nessun elemento chiarificatore si trova nelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] quattro anni di relegazione, il re di Francia Carlo IX ottenne dal sultano Selīm II la liberazione dei Giustiniani e la laurea in utroque iure nel 1572, ricevette da Gregorio XIII alcuni benefici ecclesiastici, ma non riuscì a ottenere alcuna ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] molto probabile che abbia trovato rifugio alla corte di Bonifacio IX. Questi nel 1399, alla morte di Branchino Besoccio fino alla morte: lo seguì nello stesso 1409 in Friuli, dove Gregorio aveva indetto un concilio a Cividale, e, dopo la sua fuga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Gradensium, a cura di G. Waitz, ibid., p. 396; Gregorii IIIepistulae, a cura di W. Gundlach - E. Dümmler, Ibid., anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Secoli V-IX, Padova 1942, pp. 33 ss.; Breviarium Ecclesiae Ravennatis (Codice Bavaro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] delle strutture amministrative, limitandone molto i compiti, come fecero poi gli stessi Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX. Già nel 1834 papa Gregorio XVI aveva ridotto alle sole questioni di materia fiscale le attribuzioni della Camera.
Dal 1837 ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] di rivedere i conti a tutti i collettori apostolici, e Bonifacio IX lo nominò il 28 ott. 1394 collettore generale di tutte le 1415 nel concilio di Costanza la rinuncia al pontificato di Gregorio XII, ma dichiarati legittimi i suoi atti, anche la ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] sembra essere stata la volgarizzazione dei Dialoghi di papa Gregorio I (Venezia 1575), preceduta da una vita del medesimo nunzio apostolico, [Fiesole] 1983, pp. 67 s.; G. Mazzatinti, Inventario dd manoscritti delle biblioteche italiane, IX, p. 113. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] usciva a Venezia, per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori, l'editio princeps delle Familiares del Petrarca: l' 1891, pp. 259, 269; L. von Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1959, p. 22 nota 2; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., IX, col. 635. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...