BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] locali romane dall'altra - del periodo. Così, alla morte di Leone IX (1054), è B. - secondo la testimonianza di Benzone d'Alba - G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce Gregorio VII). Nel 1057 poi, fu B., che era stato presente alla ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] missione diplomatica in Spagna. La missione - desiderata da Gregorio XVI per la ripresa delle relazioni diplomatiche, interrotte la ripresa dei rapporti diplomatici con la Spagna, e Pio IX, accettando la scelta del predecessore, nominò il 13 apr. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] , se non per quanto riguarda un testo di s. Gregorio I papa. Tuttavia alla storia della sua città il C 1743 che, autografa, trovasi nella Bibl. naz. Marciana di Venezia: Mss. lat., cl. IX, CXXX, 2, ff. 37/39).
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vat., cod ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Bovino don Inigo Guevara e dal principe di Montaguto Gregorio Pinto y Mendoza, tesoriere generale e governatore della R nel portico della basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Pio IX pubblicò il decreto sull'eroicità delle virtù e riconobbe al vescovo ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Ventimiglia" - la deposizione, decretata dal concilio, di Gregorio XII e di Benedetto XIII (J. Vincke, s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, p. 528; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., IX, col. 301, sub voce Boccanegra Boniface. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] Bartolomeo Pacca, il C. venne indicato a papa Gregorio XVI come possibile successore del Bussi alla guida ed estimatore, il card. Giovanni Maria Mastai Ferretti, futuro Pio IX.
Il C. fu preconizzato arcivescovo e ottenne la porpora nel concistoro ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] nel 1057 e Niccolò II nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa Gregorio VI (ribadito anche in quello di Leone IX), B. il 2 maggio 1050 partecipa al sinodo romano in cui fu condannata la dottrina eretica di Berengario di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] pur condividendo la moderata politica economica antifeudale di Gregorio XIII e la riduzione di alcune imposte sui di Terracina, Terracina 1952, p. 246; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 204, 872; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] XIX e che sarà inoltre ricordata e rafforzata da Leone IX, nella bolla del 22 aprile 1049 al vescovo Giovanni Epistolae, ibid. coll. 1586, 1605 ss., 1608, 1617 ss., 1623, 1633; Gregorio di Catino, Il Regesto di Farfa, a cura di I. Giorgi-U. Balzani, ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sua dottrina giuridica si valsero in modo particolare Gregorio XIII e Sisto V, per la soluzione L.v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1922, p. 232; VIII, ibid. 1924, p. 116; IX, ibid. 1925, pp. 13, 257, 875 s., 885; X, ibid. 1928, pp. 10, 14, 17, ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...